Laurea Triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali L-36
- Homepage
- UniMercatorum
- Corsi di Laurea
- Laurea Triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali L-36
Il laureato al Corso di Laurea Triennale Online in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali acquisirà una specifica competenza negli aspetti transnazionali dell'odierna realtà economico-sociale e sarà capace di inserirsi in diversi contesti lavorativi

SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI è un corso di laurea interdisciplinare nel quale si intendono integrare conoscenze di base e specialistiche negli ambiti economico, giuridico, politologico e storico.
Gli obiettivi culturali e professionali del Corso di laurea sono:
- fornire conoscenze culturali relative alla internazionalizzazione e globalizzazione dei fenomeni economici e politici, ivi compresa la loro dimensione europea;
- rafforzare le conoscenze linguistiche degli studenti, attraverso lo studio della lingua inglese e di una seconda lingua, indispensabili per l’avvio delle carriere professionali di ciascuno;
- creare abilità professionali sia nell'ambito dell'amministrazione statale (incluse le rappresentanze diplomatiche e consolari), sia nell'ambito dei quadri di livello medio delle organizzazioni internazionali;
- offrire adeguate competenze da utilizzare nelle imprese che operano su mercati esteri;
- formare una conoscenza comparata dei fenomeni sociali da impiegare nei settori dei servizi, dei beni culturali, del turismo e della comunicazione.
Piano di Studi
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Microeconomia | SECS-P/01 | 9 |
1 | Statistica | SECS-S/01 | 6 |
1 | Scienze della politica | SPS/04 | 12 |
1 | Spagnolo per le relazioni internazionali | L-LIN/07 | 6 |
1 | Storia delle istituzioni politiche | SPS/03 | 6 |
1 | Storia delle relazioni internazionali | SPS/06 | 9 |
1 | Governo e politiche mondiali | SPS/04 | 12 |
2 | Diritto pubblico | IUS/09 | 6 |
2 | Inglese per le relazioni internazionali | L-LIN/12 | 9 |
2 | Macroeconomia | SECS-P/01 | 6 |
2 | Politica economica | SECS-P/02 | 9 |
2 | Sociologia economica e del lavoro | SPS/09 | 6 |
2 | Sociologia dei fenomeni politici | SPS/11 | 6 |
2 | Diritto privato | IUS/01 | 6 |
3 | Diritto internazionale | IUS/13 | 9 |
3 | Economia applicata | SECS-P/06 | 9 |
3 | Diritto privato comparato | IUS/02 | 6 |
3 | Diritto dell'unione europea | IUS/14 | 9 |
3 | Diritto del lavoro | IUS/07 | 9 |
3 | Psicologia delle emergenze | M-PSI/07 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | - | 12 |
3 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
3 | Prova Finale | - | 6 |
Obiettivi formativi
Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti individuati dalla classe di riferimento il corso di laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali si propone di integrare le conoscenze di base tipiche di una formazione interdisciplinare negli ambiti economico, giuridico, politologico, sociologico e storico con una preparazione orientata sulla dimensione internazionale degli ambiti stessi, al fine di sviluppare una specifica competenza negli aspetti transnazionali e internazionali dell'odierna realtà economico-sociale.
L'articolazione del corso di studi ha di mira i seguenti obiettivi:
- fornire conoscenze culturali rivolte alla internazionalizzazione e globalizzazione dei fenomeni politici e sociali, ivi compresa la loro dimensione comunitaria europea;
- creare abilità professionali sia nell'ambito dell'amministrazione statale, inclusi gli uffici di rappresentanza diplomatica, sia nell'ambito dei quadri di livello medio delle organizzazioni internazionali governative e non governative, tra cui quelle di volontariato con scopi umanitari;
- offrire adeguate competenze da utilizzare nelle imprese pubbliche e private (nazionali e multinazionali), coinvolte in rapporti commerciali e finanziari internazionali sia all'interno che all'esterno della Unione europea;
- formare una conoscenza comparata dei fenomeni sociali da impiegare nei settori dei servizi, dei beni culturali, del turismo e della comunicazione.
Sbocchi occupazionali
- Tecnici degli affari esteri e delle relazioni internazionali
- Tecnico dei rapporti commerciali internazionali
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Per l'ammissione al corso di laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, e di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare si richiede una buona cultura generale supportata da capacità logiche, il possesso di conoscenze di base di carattere storico-politico-sociale e conoscenze di base di natura linguistica.
La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.250€ a 2.250€ anziché € 3.400,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
Modalità di studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito mercatorum.it
La metodologia didattica dell'Università Telematica Mercatorum prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.