European transport infrastructures law and economics
- Homepage
- UniMercatorum
- Master di II° livello
- Area Giuridica Economica Manageriale
- European transport infrastructures law and economics
La regolazione delle infrastrutture di trasporto è fondamentale per influire sui contratti delle imprese responsabili della costruzione e gestione di queste infrastrutture, garantendo equilibrio tra promozione del servizio e tutela dei diritti acquisiti. Questo bilanciamento è cruciale per il successo dei progetti infrastrutturali pubblici, poiché deviazioni dalle normative europee o prassi consolidate potrebbero compromettere i finanziamenti.

Il Master in Transport Infrastructures Law and Economics forma professionisti capaci di gestire la complessa interazione tra regolazione e imprese nel settore dei trasporti, approfondendo regolazione, concorrenza e diritto europeo. Il programma, rivolto a laureati e professionisti, unisce teoria e pratica tramite lo studio di casi reali e un approccio interdisciplinare che integra economia, diritto e ingegneria per una formazione completa e applicata.
Moduli
Tematica | CFU |
---|---|
La regolazione delle infrastrutture di trasporto tra diritto interno e diritto dell’Unione europea | 5 |
Le autorità indipendenti nazionali | 5 |
Le autorità europee competenti | 5 |
La leale cooperazione tra le Autorità nazionali ed europee | 5 |
Tutela della concorrenza: cartelli, abusi e concentrazioni | 5 |
Servizi di interesse economico generale | 4 |
Aiuti di stato nei trasporti e infrastrutture | 4 |
L’accesso al mercato: libera circolazione delle imprese | 3 |
I rapporti contrattuali tra Stato e Imprese | 4 |
La costruzione del Piano Economico Finanziario | 2 |
La determinazione delle tariffe e degli incentivi | 4 |
La Pianificazione dei lavori per la realizzazione delle infrastrutture | 2 |
La progettazione delle infrastrutture di trasporto | 2 |
Prova finale | 10 |
Finalità
Il Master offre una formazione professionale avanzata nel controllo, regolazione e gestione delle infrastrutture di trasporto, con l'obiettivo di formare figure professionali capaci di orientare le decisioni in materia di gestione, finanziamento e progettazione delle infrastrutture, tenendo conto delle normative e delle regolazioni imposte dalle autorità nazionali ed europee.
Il programma del Master si distingue per il suo approccio multidisciplinare, concentrato sull'apprendimento delle principali discipline giuridiche ed economiche, come il Diritto dell'Economia, il Diritto dell'Unione Europea, il Diritto Amministrativo, l'Economia Applicata, l'Economia Aziendale e l'Economia dei Trasporti.
Questa multidisciplinarità si integra con la trasversalità delle competenze acquisite durante il corso, consentendo agli studenti di combinare conoscenze giuridiche ed economiche. Gli insegnamenti offrono una visione completa dei diversi scenari di mercato e forniscono gli strumenti necessari per massimizzare l'efficienza e definire strategie aziendali. Inoltre, il programma approfondisce le prospettive pubblicistiche, preparando i partecipanti a supportare le autorità competenti nel raggiungimento dei loro obiettivi istituzionali.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la
piattaforma Mercatorum;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento di una prova finale per ciascun modulo
- Superamento della prova finale.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività
formative.
Titoli per l'ammissione
È richiesto il seguente titolo di ammissione:
Diploma di Laurea Magistrale oppure Diploma di Laurea a Ciclo unico