Management e governance delle politiche di coesione e divario territoriale - 2° edizione
- Homepage
- UniMercatorum
- Master di II° livello
- Area Giuridica Economica Manageriale
- Management e governance delle politiche di coesione e divario territoriale - 2° edizione
Il Master, offerto da Universitas Mercatorum, è il frutto di un'iniziativa promossa da "E'SUd Associazione per la Coesione Territoriale Aps" in collaborazione con il Dipartimento di Management dell’Università "La Sapienza" di Roma e l'Associazione "Fondazione Mezzogiorno".

Il programma del Master esplora i profili giuridici, economici, finanziari e manageriali, nonché le metodologie alla base dei programmi di spesa ordinari e straordinari. Un'attenzione particolare è dedicata all'analisi delle dinamiche e dei valori distributivi che contribuiscono al divario territoriale, esaminando le implicazioni politiche, economiche, fiscali e di governance che ne derivano.
Il Master approfondisce il sistema dei conti pubblici territoriali, con un focus specifico sul sistema statistico nazionale e sull'Agenzia per la Coesione Territoriale. Viene inoltre esaminata l'attuazione della legge 42 del 2009, "Delega al Governo in materia di federalismo fiscale in attuazione all'articolo 119 della Costituzione", con particolare attenzione ai fabbisogni e ai costi standard, nonché ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e ai Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP).
Infine, con l'obiettivo di favorire una formazione interdisciplinare e transnazionale, il Master si concentra sugli aspetti manageriali necessari per supportare l'analisi strategica, i processi di governo e gestione, e sulle tecniche utili per la valutazione quali-quantitativa di politiche, piani, programmi e progetti di sviluppo e valorizzazione territoriale.
Moduli
Tematica | CFU |
---|---|
Elementi di finanza pubblica, conti pubblici territoriali | 6 |
Politiche e fondi di coesione per lo sviluppo regionale. Programmazione e pianificazione del quadro di Europa 2021/2027. PNRR | 6 |
Economia e pianificazione del territorio, competitività regionale e territoriale, macroarea | 6 |
PNRR: realizzazione riforme, priorità di investimento, semplificazione processi, competenze e risorse umane | 6 |
Federalismo fiscale, legge 42, criteri e metodologie attuative su fabbisogno e costi standard Lea (livelli essenziali di assistenza) e Lep (livelli essenziali delle prestazioni) | 6 |
Economia, credito, finanza e dinamiche di investimento territoriale | 6 |
Programmazione degli interventi e processi decisionali | 6 |
Green economy e sostenibilità degli interventi | 6 |
Analisi comparate delle politiche di coesione nell’ambito dei paesi dell’Unione Europea | 6 |
Project Work | 6 |
Finalità
Il Master di II livello in Coesione Territoriale si propone di formare professionisti altamente specializzati, capaci di valutare e analizzare le dinamiche legate all'erogazione e all'assegnazione delle risorse derivanti dalla spesa pubblica complessiva e dai finanziamenti dei programmi comunitari a livello territoriale. I partecipanti acquisiranno competenze per gestire e indirizzare le politiche di bilancio, comprese quelle straordinarie come il PNRR, e per sviluppare politiche di coesione territoriale.
Il Master prepara i professionisti a operare sia nell'ambito della pubblica amministrazione, sia nel settore privato, con particolare attenzione alla gestione e alla direzione delle politiche di pianificazione territoriale. Gli sbocchi professionali includono ruoli presso amministrazioni pubbliche centrali e regionali, enti locali, strutture pubbliche o miste attive nel campo delle politiche integrate territoriali per lo sviluppo, nonché presso società private di consulenza, supporto e assistenza alle amministrazioni pubbliche.
Attività
Il corso è composto da 9 moduli così denominati:
Elementi di finanza pubblica, conti pubblici territoriali
Politiche e fondi di coesione per lo sviluppo regionale. Programmazione
e pianificazione del quadro di Europa 2021/2027.PNRR
Economia e pianificazione del territorio, competitività regionale e
territoriale, macroarea
PNRR: realizzazione riforme, priorità di investimento, semplificazione
processi, competenze e risorse umane
Federalismo fiscale, legge 42, criteri e metodologie attuative su
fabbisogno e costi standard LEA (livelli essenziali di assistenza) e LEP
(livelli essenziali delle prestazioni)
Economia, credito, finanza e dinamiche di investimento territoriale
Programmazione degli interventi e processi decisionali
Green economy e sostenibilità degli interventi
Analisi comparate delle politiche di coesione nell’ambito dei paesi
dell’Unione Europea
1 Project Work Finale
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Studio del materiale didattico appositamente preparato;
Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la
piattaforma
Partecipazione alle attività di rete;
Superamento del Project Work finale
Titoli per l'ammissione
Sono richiesti almeno uno dei seguenti titoli di ammissione:
- Laurea specialistica o magistrale in Economia (LM-56; LM-76; LM-77);
- Laurea specialistica o magistrale in Giurisprudenza (LMG01) ;
- Laurea specialistica o magistrale in Ingegneria (LM-20; LM-21; LM-22; LM-23; LM-24; LM-25; LM-26; LM-27; LM-28; LM-29; LM-30; LM-31; LM-32; LM-33; LM-34; LM-35) ;
- Laurea specialistica o magistrale in discipline affini alle suddette.