Management sanitario
- Homepage
- UniMercatorum
- Master di II° livello
- Area Giuridica Economica Manageriale
- Management sanitario
Negli ultimi dieci anni, il sistema sanitario italiano ha affrontato importanti trasformazioni, caratterizzate da una riduzione delle risorse disponibili, piani di rientro con blocco del turnover e riduzione dei posti letto, e la riorganizzazione istituzionale con la creazione di "mega" ASL e nuovi modelli di governance regionale. Questi cambiamenti hanno aumentato la difficoltà per i professionisti sanitari, già influenzati dall’invecchiamento del personale e da una crescente richiesta di trasparenza e responsabilità nel sistema.

Il Master in Management Sanitario offre una formazione che combina teoria e pratica per affrontare le necessità gestionali delle aziende sanitarie. Il programma, sviluppato in collaborazione con esperti accademici e professionisti, si focalizza su strumenti e modelli innovativi per migliorare l’organizzazione e la gestione dei servizi sanitari, con un approccio orientato al cambiamento e alla sperimentazione sul campo.
Moduli
Tematica | CFU |
---|---|
Fondamenti di management e economia aziendale | 5 |
25 anni di aziendalizzazione: bilancio e prospettive | 5 |
Processi di innovazione nell’assistenza sanitaria | 5 |
Pianificazione, programmazione e controllo di gestione | 5 |
L’organizzazione delle aziende sanitarie | 3 |
Governo economico-finanziario dell’azienda sanitaria | 5 |
L’innovazione nei processi tecnico-amministrativi | 5 |
La gestione del personale | 5 |
Sistemi di miglioramento e valutazione della qualità | 5 |
Il settore sanitario | 5 |
Prova Finale | 12 |
Finalità
La principale finalità del Master è quella di aumentare la consapevolezza dei partecipanti sulla complessità del funzionamento delle aziende sanitarie e del contesto politico-istituzionale e di mercato in cui operano. L'obiettivo è sviluppare nei partecipanti le competenze necessarie per lavorare efficacemente all'interno del sistema sanitario, fornendo loro chiavi di lettura, strumenti e conoscenze che possano ampliare le loro possibilità di intervento.
Il Master è rivolto a laureati in discipline medico-sanitarie, economico-giuridiche e sociali che desiderano intraprendere una carriera nel sistema sanitario. È altresì indirizzato, in modo trasversale, a coloro che già operano nelle aziende sanitarie, siano essi medici, personale sanitario, tecnico o amministrativo, che occupano o aspirano a occupare ruoli di responsabilità nella direzione di unità operative o posizioni organizzative, o che ricoprono ruoli di coordinamento.
In entrambi i casi, l'obiettivo è formare professionisti che, indipendentemente dal loro specifico background disciplinare, siano dotati delle competenze organizzative e gestionali necessarie per operare in modo più efficace in una struttura sanitaria, competenze che oggi risultano sempre più indispensabili.
Al termine del percorso, i partecipanti avranno acquisito conoscenze e competenze teoriche e operative che potranno applicare nel loro ambito lavorativo, rafforzando la loro capacità di interagire e svolgere un ruolo più attivo nei processi di programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sanitari.
Attività
All'insieme delle attività suddette, integrate dall'impegno riservato allo studio e a
lla preparazione individuale, corrisponde l'acquisizione da parte degli iscritti di
60 crediti complessivi, pari a 1500 ore di impegno formativo. 1 credito formativo
(CFU) equivale a 8 ore di didattica frontale e 17 ore di studio individuale per un
totale di 25 ore complessive.
10 moduli didattici
1 Tesi Finale
•Totale: 60 CFU
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
studio del materiale didattico,video e scritto, appositamente preparato;
superamento dei test di valutazione on-line;
superamento delle prove intermedie
superamento della prova finale.
Titoli per l'ammissione
È richiesto il seguente titolo di ammissione:
Diploma di laurea magistrale o laurea vecchio ordinamento in discipline economiche, mediche, scientifiche, sociali e giuridiche.