Studi avanzati di diritto del lavoro, organizzazione e relazioni industriali
- Homepage
- UniMercatorum
- Master di II° livello
- Area Giuridica Economica Manageriale
- Studi avanzati di diritto del lavoro, organizzazione e relazioni industriali
Il Master adotta un approccio didattico multidisciplinare, ispirato al modello dei Master of Law (LLM) anglosassoni, per fornire competenze fondamentali ai professionisti del settore. L'utilizzo di metodi didattici proattivi, come seminari, case study, esercitazioni, conferenze, simulazioni e progetti, promuove un apprendimento pragmatico che incoraggia la partecipazione attiva e l'interazione peer-to-peer, consentendo al contempo una gestione equilibrata tra formazione e impegni lavorativi.

Il programma del Master è suddiviso in moduli di studio e mira a formare professionisti altamente qualificati nella gestione e nell'analisi del diritto del lavoro, con particolare attenzione all'organizzazione e alle relazioni industriali. L'obiettivo è preparare specialisti capaci di affrontare e gestire i profondi cambiamenti che influenzano il rapporto tra impresa e lavoro, inclusi quelli derivanti dalla gestione degli effetti dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Il confronto con docenti ed esperti di alto livello, provenienti dal mondo dell'impresa e delle professioni, sarà un elemento chiave di questo percorso formativo.
Moduli
Tematica | CFU |
---|---|
M1 - Regolamentazione e gestione dei rapporti individuali di lavoro: nuove frontiere | 6 |
M2a - Relazioni industriali 1 | 4 |
M2b - Relazioni industriali 2 | 6 |
M3 - Digital economy e lavoro | 6 |
M4 - Work-life balance: tutela della persona, benessere aziendale e previdenza | 6 |
M5 - Lavoro e controllo di legalità: attività delle istituzioni di vigilanza e procedure | 6 |
M6 – Il lavoro nei processi di riconversione, crisi e insolvenza di impresa | 6 |
M7 – L’organizzazione di impresa e del lavoro | 6 |
M8 - Gestione avanzata dei rapporti di lavoro | 6 |
M9 – Tutele del lavoro ed emergenza sanitaria | 6 |
Prova Finale | 2 |
Finalità
Il percorso di studi è progettato per acquisire e approfondire le conoscenze e competenze necessarie per gestire i cambiamenti che influenzano il rapporto tra lavoro e impresa, adottando un approccio interdisciplinare e attento alle dinamiche emergenziali.
Attività
Il Master è strutturato in 9 moduli, uno dei quali suddiviso in due sezioni, tutti completamente fruibili online. Oltre ai moduli, è prevista una prova finale. Le attività formative comprendono la partecipazione a seminari e conferenze online, oltre all'approfondimento individuale di temi specifici. L'insieme di queste attività, insieme allo studio e alla preparazione personale, permette agli iscritti di acquisire 60 crediti formativi, equivalenti a un impegno complessivo di almeno 1500 ore.
Adempimenti richiesti
Agli iscritti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
studio del materiale didattico appositamente preparato;
superamento dei test di preparazione somministrati attraverso la
piattaforma Mercatorum;
partecipazione alle attività di rete ove previste;
superamento delle prove intermedie previste, in base alle esigenze
didattiche, al termine di ciascun modulo o di più moduli;
superamento della prova finale.
Titoli per l'ammissione
È richiesto il seguente titolo di ammissione:
Diploma di Laurea Magistrale oppure Diploma di Laurea a Ciclo unico