Biologia Forense: il biologo CTU, Perito e CTP

UniMercatorum
  • Classe: MA282
  • Durata: 1500 Ore
  • CFU: 60
  • Costo: 3.200,00 €
  • Iscrizioni sempre aperte

È sempre più frequente che i giudici si trovino a dover gestire situazioni in cui, pur avendo accertato i fatti concreti presentati dalle parti, incontrano difficoltà nel comprenderne appieno il significato tecnico-giuridico. Per questo motivo, è diventato essenziale che il giudice possa avvalersi del supporto di esperti in scienza, arte e tecnica, capaci di fornire una valutazione accurata su questioni di fatto di natura complessa e richiedenti competenze specialistiche.

Biologia Forense: il biologo CTU, Perito e CTP - 1

Il ruolo crescente dell'elemento tecnico nel processo giudiziario è stato riconosciuto dal Consiglio Superiore della Magistratura, che nelle sue circolari ha sostenuto la creazione di sezioni specializzate, dotate di membri tecnici, soprattutto nei settori delle professioni sanitarie.

I profili professionali coinvolti in questi contributi specialistici sono numerosi e multidisciplinari. Tra le competenze più richieste vi sono quelle di ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, esperti in tecnicalità bancaria, finanziaria e fiscale, traduttori e interpreti, periti calligrafici, agronomi, geologi e specialisti in discipline medico-sanitarie come biologi, psicologi, chimici e fisici.

Il Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Biologi, riconoscendo l'importanza di fornire contributi qualificati all'Autorità giudiziaria, come previsto dall'art. 15 della legge 8 marzo 2017, n. 24, ha aderito ufficialmente al Protocollo stipulato il 24 maggio 2018 dal Consiglio Superiore della Magistratura, volto ad armonizzare i criteri e le procedure per la formazione degli albi dei periti e consulenti tecnici d'ufficio.

In linea con questa adesione, l'Ordine ha istituito una Commissione (delibera n. 142 del 20.07.2018) per qualificare ulteriormente i biologi già iscritti o interessati a iscriversi negli albi, e per offrire supporto ai tribunali nella revisione degli stessi. Questo processo è stato formalizzato con l'approvazione di un regolamento specifico (delibera 251 del 21.12.2018) che stabilisce indicazioni e prescrizioni per i biologi, integrando parametri emersi da precedenti riunioni di Comitati nei vari circondari.

Infine, il Consiglio dell'Ordine ha avviato (delibera n. 339 del 18.04.2019) la creazione di un elenco di biologi qualificati, da coinvolgere nei Comitati di revisione presso i tribunali, come previsto dall'art. 9 del suddetto regolamento.

Moduli

Finalità

Attività

Adempimenti richiesti

Titoli per l'ammissione

Newsletters