Fashion and Luxury management del Made in Italy
- Homepage
- UniMercatorum
- Master di I° livello
- Area Communication e Marketing
- Fashion and Luxury management del Made in Italy
Il Master è incentrato sul fornire strumenti innovativi e transdisciplinari, tenendo conto del profondo cambiamento che caratterizza il contesto competitivo delle aziende, sia a livello nazionale che internazionale.

Le aziende oggi necessitano di professionisti con una solida conoscenza dell'innovazione, della sostenibilità, della gestione dei Big Data e della Supply Chain per affrontare con successo le nuove sfide del mercato.
Il Master integra i contenuti dell'ICT e della sostenibilità per trasmettere competenze innovative e transdisciplinari, sempre più indispensabili nel moderno mondo del fashion e del lusso. I professionisti formati attraverso questo percorso saranno in grado di ideare, pianificare e realizzare interventi in linea con la strategia di sviluppo e posizionamento del brand, focalizzandosi su attività di marketing orientate al fashion.
Le aree di competenza sviluppate includono:
La conoscenza del Made in Italy e della Storia della Moda
Antropologia e Sociologia della Moda
Definizione e conoscenza del prodotto moda
Ruoli e funzioni delle figure professionali nel settore
L’azienda e la filiera della moda
La gestione aziendale negli scenari internazionali: strategie e definizione dei target
Sviluppo commerciale del prodotto e coordinamento delle risorse
Comunicazione e scelta delle strategie di comunicazione
Definizione dei canali di distribuzione
Difesa della marca e della Brand Identity nel contesto normativo italiano e internazionale
Marketing del lusso e Licencing
Il percorso prevede anche laboratori pratici per sviluppare competenze specifiche come quelle del Retail Manager e del Fashion Buyer.
Moduli
Tematica | CFU |
---|---|
Fondamenti della moda | 8 |
Antropologia,Pedagogia e Sociologia della Moda | 4 |
Comunicazione della moda e del Made in Italy | 6 |
Management and Sustenibily Management | 6 |
Corporate aziendale delle aziende di moda | 6 |
Marchi e Brevetti, la normativa europea ed Italiana | 4 |
Retail Manager Fashion Buyer | 6 |
Project work | 10 |
Workshop | 4 |
Prova finale | 6 |
Finalità
L'obiettivo del Master è fornire agli studenti il know-how essenziale per lavorare come brand manager, con un focus particolare nel settore della moda. Il programma offre competenze gestionali ed economiche indispensabili per inserirsi nel mondo del lusso e della moda Made in Italy, con un'attenzione speciale alla sostenibilità del design e all'Innovation and Communication Technology, aspetti diventati ormai fondamentali per le aziende.
Il Master si rivolge a laureati in discipline economiche, umanistiche e della moda, proponendo una formazione "business oriented" impartita da docenti provenienti dal mondo aziendale. Gli studenti avranno l'opportunità di avvicinarsi alla progettazione attraverso la conoscenza e il confronto con temi specifici, basandosi su un approccio creativo e orientato al problem solving.
Attività
Il Corso si articola in 7 moduli completamente fruibili online, che coprono una vasta gamma di temi fondamentali per il settore della moda. I moduli includono:
- Fondamenti della moda
- Antropologia, Pedagogia e Sociologia della Moda
- Comunicazione della moda e del Made in Italy
- Management e Sostenibilità
- Corporate aziendale delle aziende di moda
- Marchi e brevetti: La normativa europea e italiana
- Retail Management e Fashion Buying
Oltre ai moduli, il corso prevede lo sviluppo di un Project Work, la partecipazione a 4 Workshop pratici e il superamento di una Prova Finale.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Studio del materiale didattico appositamente preparato;
Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la
piattaforma Mercatorum;
Superamento di una prova finale per ciascun modulo;
Superamento della prova finale;
Partecipare ai workshop;
Completare il Project work assegnato.
Titoli per l'ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
Laurea Triennale e/o Magistrale
Laurea a Ciclo unico