CTU e CTP: il consulente tecnico d'ufficio e di parte, gli altri ausiliari del giudice
- Homepage
- UniMercatorum
- Master di I° livello
- Area Giuridica Economica Manageriale
- CTU e CTP: il consulente tecnico d'ufficio e di parte, gli altri ausiliari del giudice
Sono sempre più numerosi i casi in cui il giudice ha bisogno di una competenza specialistica per accertare i fatti concreti presentati dalle parti nelle loro richieste o obiezioni, ma incontra difficoltà nell'interpretarne il significato tecnico-giuridico. Di conseguenza, diventa sempre più cruciale per il giudice poter contare sull'ausilio di esperti in scienze, arti e tecniche per supportarlo nella valutazione di questioni di fatto particolarmente complesse.

L'importanza dell'elemento tecnico nel processo giudiziario è ormai evidente. Il Consiglio Superiore della Magistratura, attraverso le sue circolari che regolano questa materia, ha riconosciuto tale necessità e, dove possibile, ha promosso la creazione di sezioni specializzate con la presenza di membri tecnici qualificati.
I profili professionali chiamati a fornire questo contributo specialistico sono diversi e includono ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, agenti e amministratori immobiliari, oltre a esperti in ambiti bancari, finanziari e fiscali, come ragionieri e commercialisti. Altre figure rilevanti sono gli esperti in discipline mediche, i traduttori e interpreti, i periti calligrafici, gli agronomi, e altri professionisti con competenze tecniche specifiche.
Il corso, aggiornato in base alle novità introdotte dal decreto n. 109 del 4 agosto 2023, offre la possibilità di acquisire un quadro completo delle normative e delle procedure che i tecnici incaricati dal giudice devono seguire nei rispettivi ruoli, garantendo così un aggiornamento continuo sulle migliori pratiche del settore.
Moduli
Tematica | CFU |
---|---|
Diritto Privato | 10 |
Diritto Processuale Civile | 12 |
Diritto Fallimentare: il processo d’esecuzione e le figure del delegato alla vendita e custode | 5 |
Diritto Commerciale | 5 |
Diritto Costituzionale | 6 |
Istituzioni di Diritto Pubblico | 6 |
Cenni di procedura penale | 2 |
Formazione giuridica e funzionale del consulente tecnico chiamato dall'autorità giudiziaria | 10 |
Prova Finale | 4 |
Finalità
Il percorso formativo si propone di fornire una panoramica generale sulla figura del consulente tecnico, sia d'ufficio (CTU, perito esperto) che di parte (CTP). Verranno approfonditi temi come la gestione dell'albo professionale, i requisiti necessari per l'iscrizione, e il funzionamento del PCT (processo civile telematico). Inoltre, il corso coprirà le nozioni giuridiche fondamentali indispensabili per un corretto svolgimento dell'incarico, dal conferimento e giuramento, alle operazioni peritali, fino al deposito della consulenza tecnica e alle osservazioni pertinenti.
Il corso è inoltre progettato per aggiornare i professionisti sulle novità introdotte dal decreto n. 109 del 4 agosto 2023.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti sono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studiare il materiale didattico appositamente predisposto;
- Superare i test di autovalutazione disponibili sulla piattaforma Mercatorum;
- Superare una prova per ciascun insegnamento previsto dal bando;
- Superare la prova finale conclusiva.
Titoli per l'ammissione
È richiesto il seguente titolo di ammissione:
Diploma di Laurea Triennale oppure Diploma di Laurea
Magistrale oppure Diploma di Laurea a Ciclo unico