Mediazione creditizia
- Homepage
- UniMercatorum
- Master di I° livello
- Area Giuridica Economica Manageriale
- Mediazione creditizia
L'obiettivo del Master è fornire ai partecipanti una solida base di conoscenze e principi fondamentali di diritto ed economia, con particolare attenzione agli ambiti finanziario, immobiliare e della mediazione creditizia. Il programma guida gli studenti nell'apprendimento del contesto normativo di riferimento e delle specificità dei prodotti, servizi e attività legate all'intermediazione del credito.

Particolare enfasi viene posta sullo sviluppo di competenze chiave come la comunicazione, la negoziazione e le strategie di vendita applicate ai prodotti creditizi, oltre alla gestione delle relazioni con gli operatori del mercato immobiliare.
Il percorso formativo è strutturato in moduli sequenziali, progettati per costruire progressivamente le conoscenze e le competenze dello studente. Inoltre, il corso mira a favorire l'aggiornamento e l'approfondimento delle competenze professionali richieste per le attività finanziarie e di mediazione creditizia, in conformità con le normative dell'OAM.
Moduli
Tematica | CFU |
---|---|
Diritto Privato | 10 |
Diritto Bancario | 6 |
Politica Economica | 8 |
Diritto Commerciale e Fallimentare | 12 |
Comunicazione, Coaching e Negoziazione | 4 |
Matematica finanziaria | 4 |
Finance, Venture Capital e Intermediari Finanziari | 12 |
Project Work | 4 |
Finalità
Il progetto formativo parte dalla consapevolezza che, in un mercato che ha subito significativi cambiamenti negli ultimi dieci anni, il ruolo di consulente del credito richiede oggi un elevato livello di professionalizzazione. Questo implica l'integrazione della conoscenza del contesto normativo con competenze aziendali, tecniche, giuridiche e di comunicazione.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la
piattaforma Mercatorum;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento di una prova per ciascun insegnamento previsto da bando;
- Superamento della prova finale.
Titoli per l'ammissione
È richiesto il seguente titolo di ammissione:
Diploma di Laurea Triennale oppure Diploma di Laurea Magistrale oppure Diploma di Laurea a Ciclo unico