Sviluppo sostenibile e gestione delle aree protette
- Homepage
- UniMercatorum
- Master di I° livello
- Area Giuridica Economica Manageriale
- Sviluppo sostenibile e gestione delle aree protette
Sono trascorsi 30 anni dall'entrata in vigore della Legge Quadro sulle Aree Naturali Protette, la n. 394 del 6 dicembre 1991. Il 2022 rappresenta un anno di significative ricorrenze, tra cui il 150° anniversario della creazione di Yellowstone negli Stati Uniti, il primo parco naturale al mondo. In Italia, ricorre anche il centenario della fondazione di due dei più antichi parchi nazionali, simboli della conservazione attiva della natura: il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Oggi, il sistema nazionale delle aree naturali protette in Italia, comprendente riserve naturali statali e regionali, monumenti naturali, parchi naturali nazionali e regionali, e aree marine protette, tutela l'11% del territorio nazionale. A questo si aggiunge la rete Natura 2000, che include le Zone di Protezione Speciale (ZPS) e i Siti di Importanza Comunitaria (SIC), ora Zone Speciali di Conservazione, secondo le direttive dell'Unione Europea su habitat e uccelli.
Il Master di I Livello in Sviluppo Sostenibile e Gestione delle Aree Protette ha visto la partecipazione di prestigiosi partner attivi nei settori trattati dal piano didattico. Tra questi, hanno sostenuto con entusiasmo l'iniziativa:
AIDAP (Associazione Italiana Direttori e Funzionari Aree Protette)
AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere
Area Marina Protetta “Regno di Nettuno” Isola d’Ischia
WWF Italia
Legambiente
LIPU
Marevivo
Federparchi
Questi enti rappresentano partner fondamentali nella promozione della sostenibilità e della gestione efficace delle aree protette in Italia.
Moduli
Tematica | CFU |
---|---|
Area giuridico/amministrativa (diritto pubblico e amministrativo, bilancio, atti deliberativi, nulla osta, vinca ed altre procedure autorizzative) | 15 |
Territori ed economia sostenibile (l’uomo) | 15 |
Conservazione e gestione della natura e della biodiversità (la natura) | 10 |
Accoglienza, marketing, comunicazione, reti sociali | 10 |
Prova finale | 10 |
Finalità
La gestione del complesso sistema di aree naturali protette richiede competenze specifiche nella gestione tecnico-amministrativa. Il Master è progettato per laureati, ma è aperto anche a chiunque desideri approfondire la propria formazione e acquisire una qualificazione specifica in questo ambito. L'obiettivo del Master è formare manager esperti nella gestione di parchi e riserve, sia terrestri che marine, capaci di affrontare le sfide legate alla conservazione e alla sostenibilità ambientale.
Attività
Il Corso è strutturato in 4 moduli interamente fruibili online, con l'aggiunta di un Laboratorio in Presenza. I moduli sono i seguenti:
- Conservazione e gestione della natura e della biodiversità (la natura)
- Area giuridico/amministrativa (diritto pubblico e amministrativo, bilancio, atti deliberativi, nulla osta, vincoli e altre procedure autorizzative)
- Territori ed economia sostenibile (l’uomo)
- Accoglienza, marketing, comunicazione, reti sociali
Al termine dei moduli, saranno proposti laboratori opzionali in presenza, all'interno del sistema delle aree naturali protette italiane.
Il Laboratorio in presenza è facoltativo e non obbligatorio. Questo laboratorio sarà gestito da AIDAP in collaborazione con le Aree Naturali Protette. La struttura didattica del laboratorio verrà comunicata durante lo svolgimento del Master. Le spese di vitto e alloggio saranno a carico degli studenti.
Per ulteriori dettagli, si rimanda al programma specifico del corso.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti sono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma Mercatorum;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento di una prova finale per ciascun modulo;
- Superamento della prova finale.
Titoli per l'ammissione
E' richiesto il seguente titolo di ammissione:
Diploma di Laurea Triennale