Sviluppo sostenibile e gestione delle aree protette 

UniMercatorum
  • Classe: MA280
  • Durata: 1500 Ore
  • CFU: 60
  • Costo: 1.200,00 €
  • Iscrizioni sempre aperte

Sono trascorsi 30 anni dall'entrata in vigore della Legge Quadro sulle Aree Naturali Protette, la n. 394 del 6 dicembre 1991. Il 2022 rappresenta un anno di significative ricorrenze, tra cui il 150° anniversario della creazione di Yellowstone negli Stati Uniti, il primo parco naturale al mondo. In Italia, ricorre anche il centenario della fondazione di due dei più antichi parchi nazionali, simboli della conservazione attiva della natura: il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Sviluppo sostenibile e gestione delle aree protette  - 1

Oggi, il sistema nazionale delle aree naturali protette in Italia, comprendente riserve naturali statali e regionali, monumenti naturali, parchi naturali nazionali e regionali, e aree marine protette, tutela l'11% del territorio nazionale. A questo si aggiunge la rete Natura 2000, che include le Zone di Protezione Speciale (ZPS) e i Siti di Importanza Comunitaria (SIC), ora Zone Speciali di Conservazione, secondo le direttive dell'Unione Europea su habitat e uccelli.

Il Master di I Livello in Sviluppo Sostenibile e Gestione delle Aree Protette ha visto la partecipazione di prestigiosi partner attivi nei settori trattati dal piano didattico. Tra questi, hanno sostenuto con entusiasmo l'iniziativa:

AIDAP (Associazione Italiana Direttori e Funzionari Aree Protette)

AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere

Area Marina Protetta “Regno di Nettuno” Isola d’Ischia

WWF Italia

Legambiente

LIPU

Marevivo

Federparchi

Questi enti rappresentano partner fondamentali nella promozione della sostenibilità e della gestione efficace delle aree protette in Italia.

Moduli

Finalità

Attività

Adempimenti richiesti

Titoli per l'ammissione

Newsletters