Tecnici della sicurezza sul lavoro - HSE Manager esperto
- Homepage
- UniMercatorum
- Master di I° livello
- Area Giuridica Economica Manageriale
- Tecnici della sicurezza sul lavoro - HSE Manager esperto
Il Master di I livello in “Tecnici della Sicurezza sul Lavoro – HSE Manager Esperto” è progettato per formare i futuri professionisti della sicurezza, con un focus particolare sull'approfondimento delle più recenti novità introdotte dal D.lgs. n. 81 del 2008. L'obiettivo principale è di elevare il livello di conoscenza e gestione dei rischi, elementi fondamentali per la realizzazione di percorsi preventivi efficaci e capaci di adattarsi a contesti lavorativi in continua evoluzione.

Il percorso formativo inizia con l'analisi dei nuovi obblighi gestionali e copre tutti gli aspetti cruciali della salute e della sicurezza aziendale, concentrandosi in particolare su quelli innovativi e su quelli che hanno presentato le prime difficoltà di applicazione. L’intento è di elaborare soluzioni funzionali per ridurre gli infortuni e garantire adeguati livelli di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, sia a livello istituzionale che aziendale.
Il programma include l’approfondimento delle metodologie di progettazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro e l’analisi dei sistemi di responsabilità sociale delle imprese. Questi argomenti sono fondamentali per formare professionisti altamente specializzati, capaci di gestire con successo la sicurezza aziendale, sia dal punto di vista strategico che operativo.
Al termine del percorso, i partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie per gestire in modo integrato i vari ambiti HSE (Salute, Sicurezza e Ambiente) all'interno di un'organizzazione. Saranno in grado di progettare, implementare, promuovere, coordinare, controllare e fornire supporto tecnico ai processi legati alla sicurezza e alla salute sul lavoro, contribuendo così all'efficienza complessiva dell'organizzazione.
Moduli
Tematica | CFU |
---|---|
Diritto del lavoro e sistema legislativo italiano ed europeo. | 6 |
Sicurezza nei cantieri, la direttiva macchine. | 6 |
Gestione e sicurezza degli impianti industriali | 10 |
Il sistema di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, gli attori della sicurezza, costi e vantaggi della prevenzione, modelli di organizzazione e gestione, d.lgs 81/2008 e d.lgs.231/01 | 4 |
Project management, leadership, privacy | 4 |
Le tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti | 10 |
La sicurezza comportamentale, la comunicazione e la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, i lavoratori e la rappresentanza sindacale | 10 |
Sicurezza dei sistemi informatici | 6 |
PROVA FINALE | 4 |
Finalità
Il Master di I livello in “Tecnici della Sicurezza sul Lavoro – HSE Manager Esperto” risponde in modo mirato alle esigenze di formazione e specializzazione nel settore della sicurezza sul lavoro in Italia. La crescente complessità delle professioni legate alla sicurezza richiede oggi professionisti altamente qualificati, capaci di unire competenze teoriche e pratiche per gestire in maniera integrata i vari aspetti legati alla Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE) all'interno delle organizzazioni.
Il percorso formativo del Master nasce dalla consapevolezza che il ruolo degli esperti HSE, nel contesto attuale, richiede una solida integrazione di competenze aziendali, giuridiche e comunicative. Attraverso questo programma, i partecipanti svilupperanno capacità gestionali, relazionali, di leadership e di coordinamento, fondamentali per contribuire alla definizione e all’aggiornamento delle politiche aziendali in materia di ambiente, salute e sicurezza.
Il Master prepara i partecipanti a diventare punti di riferimento per l’attuazione di politiche HSE all'interno delle organizzazioni, fungendo da interlocutori chiave per enti, funzioni aziendali e stakeholder, sia interni che esterni.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la
piattaforma Mercatorum;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento di una prova finale per ciascun modulo
- Superamento della prova finale.
Titoli per l'ammissione
È richiesto il seguente titolo di ammissione:
Diploma di Laurea Triennale oppure Diploma di Laurea
Magistrale oppure Diploma di Laurea a Ciclo unico
Per gli iscritti in qualità di uditori:
Diploma di Istruzione secondaria