Programmazione e Sviluppo Web
- Homepage
- UniMercatorum
- Master di I° livello
- Area Informatica
- Programmazione e Sviluppo Web
L'innovazione nelle imprese nella fase post-COVID ha visto un'accelerazione significativa verso la digitalizzazione, sia per quanto riguarda l'interfaccia con i clienti, sia nella gestione interna delle operazioni aziendali quotidiane. Diventa quindi cruciale formare figure professionali capaci di progettare, implementare e gestire l'infrastruttura digitale di un'impresa.

Il master è concepito per fornire queste competenze, partendo con un modulo teorico che si concentra sulla strutturazione organizzativa e le basi dei sistemi e della sicurezza informatica. Successivamente, si passa a una fase più pratica, in cui gli studenti acquisiscono conoscenze fondamentali di programmazione e gestione dei big data, consentendo loro di gestire internamente i processi più critici e di intervenire con rapidità ed efficienza.
La componente di programmazione sarà supportata da Aulab Hackademy, garantendo un apprendimento di alta qualità. Al termine del percorso formativo, ogni studente avrà l'opportunità di partecipare a uno stage presso aziende del settore, organizzato tramite il servizio di placement di Aulab Hackademy. Questo stage permetterà agli studenti di mettere in pratica le competenze acquisite e di affrontare direttamente le diverse situazioni che possono sorgere nel contesto aziendale quotidiano.
Moduli
Tematica | CFU |
---|---|
Sistemi integrati per le telecomunicazioni | 12 |
Sicurezza per i sistemi informatici | 12 |
Programmazione Full-stack (Aulab Hackademy) | 12 |
Basi per l'analisi dei Big Data | 12 |
Stage | 6 |
Prova finale | 6 |
Finalità
Il Master si propone di fornire agli studenti le competenze informatiche essenziali per gestire i processi aziendali e pianificare strategie mirate a promuovere l'innovazione e la trasformazione all'interno delle imprese. Questo percorso formativo è orientato a sostenere il rinnovamento del tessuto produttivo, favorendo l'adozione di pratiche organizzative più sostenibili dal punto di vista ambientale e l'ottimizzazione dei processi con un approccio economico efficace.
Attività
Il Corso prevede 4 moduli interamente fruibili on line di cui tre in asincorno e un
modulo fornito da Aulab Hackademy in modalità on-line sincrona, a cui si
aggiunge uno stage di 150 ore da svolgersi al termine dei moduli teorici, e una
prova finale.
I moduli sono i seguenti:
Sistemi integrati per le telecomunicazioni
Sicurezza per i sistemi informatici
Basi per l'analisi dei Big Data
Programmazione Full-stack (fornito da Aulab Hackademy)
Le procedure per l'attivazione del modulo in sincrono saranno presenti nella
schermata del corso all'interno della piattaforma didattica
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Studio del materiale didattico appositamente preparato;
Partecipazione alle lezioni in sincrono negli insegnamenti previsti forniti
da Aulab Hackademy
Superamento dei test di autovalutazione;
Superamento di una prova finale per ciascun modulo
Partecipazione allo stage curriculare, da svolgersi dopo aver terminato
tutti i moduli teorici
Superamento della prova finale
Titoli per l'ammissione
E' richiesto il seguente titolo di ammissione:
Diploma di Laurea Triennale