Laurea Magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie LM-47
- Homepage
- UniPegaso
- Corsi di Laurea
- Laurea Magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie LM-47
Il corso online di Laurea Magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie di UniPegaso offre una solida preparazione culturale e competenze specifiche per la progettazione, conduzione e gestione delle attività sportive. Il curriculum copre ambiti economici, giuridici, motorio-sportivi e psico-sociologici, formando laureati capaci di gestire organizzazioni sportive, coordinare risorse umane e materiali, e utilizzare tecnologie innovative.
Come naturale prosecuzione della laurea triennale in Scienze Motorie, i piani di studio del corso includono metodologie didattiche delle attività motorie, economia, diritto sportivo, gestione dei gruppi sportivi, organizzazione di attività ludico-sportive, gestione delle imprese sportive, statistica medica, lingue, tirocini e una prova finale.
Gli sbocchi professionali comprendono ruoli in aziende e associazioni sportive, gestione di strutture sportive, sport marketing, organizzazione di eventi sportivi, operatori di Federazioni e Leghe, gestione di impianti sportivi, insegnamento di educazione fisica e consulenze nel settore sportivo.
I corsi dell'Università Digitale Pegaso offrono la possibilità di conciliare gli studi con impegni professionali e personali, grazie a un apprendimento flessibile e accessibile.
Piano di Studi
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Metodi e didattiche delle attivita' motorie | M-EDF/01 | 10 |
1 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 15 |
1 | Strumenti informatici per lo sport | INF/01 | 10 |
1 | Gestione dei gruppi sportivi | M-PSI/01 | 10 |
1 | Diritto amministrativo sportivo | IUS/10 | 15 |
2 | Metodi ed organizzazione di attivita' ludico-sportive | M-EDF/02 | 10 |
2 | Economia e gestione delle imprese sportive | SECS-P/08 | 15 |
2 | Statistica medica | MED/01 | 5 |
2 | Insegnamento a scelta | 10 | |
2 | Ulteriori conoscenze linguistiche | 3 | |
2 | Tirocinio formativo e di orientamento | 5 | |
2 | Prova finale | 12 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|
Lingua francese (LM-47 - Management dello sport e delle attivita' motorie) | L-LIN/04 | 3 |
Lingua spagnola (LM-47 - Management dello sport e delle attivita' motorie) | L-LIN/07 | 3 |
Didattica speciale | M-PED/03 | 10 |
Giustizia sportiva | IUS/15 | 10 |
Obiettivi Formativi
I laureati in questa classe devono essere in grado di identificare le caratteristiche necessarie per analizzare la nascita e la gestione economica delle imprese, delle società e delle associazioni sportive, nonché di collegare le diverse aree funzionali (produzione, ricerca e sviluppo, marketing, organizzazione, pianificazione, ecc.) con le problematiche affrontate dai tecnici sportivi e dai manager del settore in contesti altamente competitivi.
Competenze Richieste
Nell'evoluzione del settore sportivo, sia l'offerta privata che quella pubblica devono gestire una complessità crescente che richiede non solo la fornitura di servizi adeguati alla domanda, ma anche l'implementazione di processi per reperire risorse finanziarie che garantiscano la continuità dell'offerta. Pertanto, è essenziale la conoscenza dei principali sistemi di contabilità e bilancio. I laureati devono essere capaci di gestire le organizzazioni e comprenderne il funzionamento, con particolare attenzione a:
- La valutazione del rapporto tra individuo, gruppi e organizzazione attraverso le teorie e i modelli di management delle Risorse Umane.
- La comprensione di come progettare l'organizzazione per raggiungere obiettivi definiti.
- L'interpretazione delle moderne teorie economiche e sociali in relazione all'evoluzione in atto.
- La gestione delle organizzazioni sportive, sia professionistiche che dilettantistiche, inclusi impianti sportivi, piscine e centri fitness.
Sponsorizzazioni e Tecnologie Multimediali
Le imprese utilizzano le sponsorizzazioni sportive come veicolo di immagine, perciò il corso approfondisce anche le applicazioni delle tecnologie multimediali allo sport.
Obiettivi del Corso di Laurea
Il Corso di Laurea Magistrale si propone di formare risorse umane nell'ambito dell'organizzazione e gestione delle attività sportive e motorie, con l'obiettivo di coordinare risorse umane e materiali limitate, utilizzare tecnologie innovative e strumenti di comunicazione per la produzione e lo scambio efficiente di servizi sportivi.
I laureati dovranno integrare le conoscenze delle scienze sportive e motorie con quelle economiche, giuridiche e psico-sociologiche in un contesto multidisciplinare. A tal fine, il corso offre una formazione che garantisce, sulla base di prerequisiti scientifici del movimento umano e dell'organizzazione sportiva, l'acquisizione di conoscenze avanzate e competenze specialistiche.
Struttura del Percorso Formativo
Il percorso formativo prevede un'articolazione coerente con lo sviluppo degli ambiti disciplinari delle attività formative caratterizzanti (discipline motorie-sportive, economiche, giuridiche e psico-sociologiche), integrate con discipline affini o complementari per fornire strumenti e metodologie adeguati per la comunicazione istituzionale e professionale di alto livello, anche in contesti interculturali (linguistici e informatici), oltre a conoscenze tecniche per la gestione degli impianti (ambito medico con declinazione igienico-sanitaria).
Sbocchi Occupazionali
Manager sportivo: Responsabile della gestione e del coordinamento delle attività all'interno di organizzazioni sportive, comprese società sportive professionistiche e dilettantistiche.
Organizzatore e gestore di eventi sportivi: Pianificazione e gestione di eventi sportivi di varie dimensioni, da competizioni locali a eventi internazionali.
Direttore sportivo: Supervisione delle attività sportive all'interno di club o federazioni, gestione dei rapporti con atleti e sponsor.
Sport marketing manager: Sviluppo di strategie di marketing per promuovere eventi sportivi, squadre e atleti, inclusa la gestione delle relazioni con i media e la sponsorizzazione.
Insegnante di educazione fisica: Istruzione e formazione degli studenti in ambito scolastico, con particolare attenzione alle attività motorie e sportive.
Gestore di strutture sportive: Amministrazione e manutenzione di impianti sportivi, come palestre, centri fitness, piscine e stadi.
Consulente sportivo: Fornitura di consulenze in materia di gestione sportiva, organizzazione di eventi e strategie di marketing per organizzazioni sportive.
Operatore di Federazioni e Leghe sportive: Ruoli amministrativi e organizzativi all'interno di federazioni sportive nazionali e internazionali.
Tecnico sportivo e allenatore: Formazione e preparazione degli atleti per competizioni sportive, sviluppo di programmi di allenamento personalizzati.
Promoter sportivo: Promozione di eventi e attività sportive attraverso varie forme di comunicazione e marketing.
Conoscenze e abilità richieste per l'accesso
Gli studenti che desiderano iscriversi al corso di laurea in Management dello Sport e delle Attività Motorie devono possedere una laurea triennale appartenente a una delle seguenti classi:
- ex D.M. 270: L-22, L-18, L-33, L-14
- ex D.M. 509/99: Classe 33, 17, 28, 2, 31
- Diploma ISEF
Sono ammessi anche laureati in altre classi o con titoli conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia. Inoltre, sono ammessi laureati con un titolo quadriennale relativo all’ordinamento precedente il DM 270/2004, purché in possesso di almeno 60 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari (SSD) inerenti alle attività formative delle Classi L-22, L-18, L-33, L-14, come specificato dal D.M. 16 Marzo 2007.
Costi e Iscrizione
Effettuando l'iscrizione con noi di UNISTUDI, potrai usufruire di particolari agevolazioni economiche a te riservate ed il costo della retta potrà variare tra 1.500€ a 2.800€ anziché € 4.200,00.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell'anno, senza alcun costo aggiuntivo. Puoi iscriverti attraverso l'apposita documentazioneda scaricare ed inviare a mezzo posta, in alternativa potrai recarti presso uno dei nostri centri d'orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d'iscrizione che avrai scelto.
Metodologia di Studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali(username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito lms.unipegaso.it.
La metodologia didattica dell'Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
- delle videolezioni disponibili 24h su 24;
- delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Modalità di svolgimento degli esami
AL MOMENTO GLI ESAMI VENGONO SVOLTI SIA IN PRESENZA CHE ONLINE
UNISTUDI è sede d'esame Unipegaso.
La verifica di profitto finale si svolge in presenza presso la nostra sede Unipegaso di Trapani o in una delle 100 sedi presenti sul territorio nazionale ed è affidata alla Commissione nominata dal Rettore e presieduta dal docente titolare della disciplina. I criteri adottati per la valutazione sono determinati da:
- i risultati di un determinato numero di prove intermedie (test on-line di verifica dell'apprendimento, sviluppo di elaborati, eventuali attività di laboratorio, etc.);
- la qualità della partecipazione alle attività on-line (frequenza e qualità degli interventi monitorabili attraverso la piattaforma);
- i risultati della prova finale in presenza presso le strutture universitarie.
Nell'ambito di ogni corso, gli studenti sono sottoposti, per ciascuna disciplina, ad una prova in itinere, obbligatoria ma non determinante per l'ammissione all'esame finale, allo scopo di monitorare costantemente l'apprendimento. Le prove possono essere costituite da:
- test (a risposte chiuse, a risposta aperta, a scelta multipla, etc.)
- esercizi;
- simulazioni;
- elaborati di tipo progettuale.
Tirocinio
I tirocini formativi e di orientamento sono una componente essenziale per il conseguimento del titolo accademico, integrandosi pienamente nella carriera dello studente. Inclusi nel piano accademico dell'Università, questi tirocini possono essere obbligatori o facoltativi, consentendo agli studenti di acquisire crediti formativi.