Business Administration per l'economia circolare e la green economy
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Harvard business review
- Business Administration per l'economia circolare e la green economy
Lo sviluppo dei mercati globali e l'integrazione progressiva delle economie e dei processi produttivi, sia a livello nazionale che internazionale, secondo i principi dell'economia circolare e della green economy, impongono un aggiornamento continuo per funzionari, dirigenti e manager, sia nel settore pubblico che privato. Questo aggiornamento è essenziale in vari ambiti operativi: dalle decisioni d'investimento alla gestione aziendale, dalla produzione alla distribuzione, fino al marketing e alla specializzazione verso nuovi modelli di consumo.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Strategie di impresa nei settori dello sviluppo sostenibile | SECS-P/08 | 6 | 0 |
Marketing Management | SECS-P/08 | 6 | 0 |
Controllo di gestione delle imprese della green economy e dell'economia circolare | SECS-P/08 | 6 | 0 |
Processi di digitalizzazione di impresa | SECS-P/08 | 6 | 0 |
Diritto societario italiano e comparato per le imprese dell'economia circolare | IUS/04 | 6 | 0 |
Strumenti e strategie per il venture capital nelle imprese innovative | SECS-P/08 | 6 | 0 |
Economia degli accordi commerciali e dei mercati finanziari | SECS-P/11 | 6 | 0 |
Storia e teoria dell'economia circolare e della green economy | SECS-P/08 | 6 | 0 |
Progettazione europea e opportunità di finanziamento comunitario | IUS/14 | 6 | 0 |
Prova finale | 6 | 0 |
Finalità
Il Master ha l'obiettivo di dotare i partecipanti degli strumenti e delle conoscenze necessarie per affrontare la complessità dei cambiamenti che stanno trasformando il mondo produttivo. Fornisce un aggiornamento continuo sulle competenze richieste per navigare questi nuovi ambiti produttivi e applicarle a livello manageriale e organizzativo in vari settori, sia pubblici che privati. Il Master si concentra in particolare sulle attività correlate ai nuovi modelli produttivi dell'economia circolare e della green economy, utilizzando un approccio interdisciplinare che integra competenze specialistiche. Si affrontano temi riguardanti sia le dimensioni aziendali, economico-finanziarie, giuridiche che progettuali, analizzandoli a livello sia macro che micro.
I possibili sbocchi professionali, in linea con gli obiettivi e la struttura del programma, includono: imprenditori e consulenti; funzionari e dirigenti in aziende, istituzioni finanziarie e nella pubblica amministrazione; manager coinvolti nello sviluppo organizzativo di piccole e medie imprese e grandi aziende; startupper e responsabili di nuove imprese; funzionari di istituzioni finanziarie specializzati in investimenti in capitale di rischio e fondi di venture capital; responsabili di consorzi di filiera; e funzionari e dirigenti delle rappresentanze sociali e produttive.
Attività
I-UNIVERSITY: Intelligenza, Indipendenza, Integrazione. Questi i criteri formativi che caratterizzano l’Università Telematica Pegaso, la cui mission risiede nel raggiungimento della completa interazione tra accademia e discente, finalizzata al costante perfezionamento delle qualifiche culturali e professionali, e che si realizza attraverso il proprio modello pedagogico di formazione continua (il Lifelong Learning) ed al “Personal Learning Environment”, l’ambiente di apprendimento personale che rende, appunto, l’apprendimento come centrale.
Grazie alla capacità di rispondere in maniera flessibile ed efficace alle esigenze degli studenti, Pegaso ne intercetta adeguatamente le finalità educative e lavorative nei percorsi di studio prescelti, e garantisce piena indipendenza e personalizzazione della didattica.
Privi di alcun vincolo di presenza fisica ma costantemente tracciati, i corsi consentono, pur nella loro peculiarità, di seguire allo stesso tempo lo studente e monitorarne il continuo livello di apprendimento, anche attraverso i frequenti momenti di valutazione ed autovalutazione.
La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Il discente, infatti, dispone: del testo scritto della lezione, con riferimenti bibliografici e note; delle diapositive (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente; dei filmati delle lezioni, disponibili in modalità sincrona e/o asincrona; delle esercitazioni di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti dei contenuti e formati agli aspetti tecnico-comunicativi della didattica on-line, ed è seguito dal titolare della disciplina che è responsabile della didattica. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attivita di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta).
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attivita formative.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.