Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Giuridica Economica
- Anticorruzione, Trasparenza e Privacy
Il nuovo GDPR,. General/ Data Protection Regulation (Regolamento VE 2016/679), entra pienamente in vigore il 25 maggio 2018 e obbliga le Pubbliche Amministrazioni ad un effettivo controllo sul trattamento dei dati in proprio possesso e ad una reingegnerizzazione di tutti i processi gestionali. Il Master quindi si propone di formare tutti coloro che vogliono specializzarsi in questa nuova figura: il Data Protection Officer.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Profili generali in tema di legalità, prevenzione della corruzione e trasparenza dell'azione amministrativa | IUS/10 | 5 | 0 |
Decreto legislativo in materia di prevenzione della corruzione - ruolo dell'ANAC | IUS/10 | 5 | 0 |
L'organismo indipendente di valutazione | IUS/10 | 5 | 0 |
Il whistleblower | IUS/10 | 5 | 0 |
La normativa antiriciclaggio | IUS/10 | 5 | 0 |
I modelli 231 e la Corte dei Conti | IUS/10 | 5 | 0 |
Controlli sulle società ed enti pubblici | IUS/10 | 5 | 0 |
L'attività negoziale della pubblica amministrazione | IUS/10 | 5 | 0 |
Il responsabile della trasparenza. Redazione dei piani accesso civico | IUS/10 | 5 | 0 |
Aspetti penali della normativa anticorruzione | IUS/10 | 5 | 0 |
L'obbligatorietà della nuova figura del Data Protection Officer (DPO) per tutte le Pubbliche amministrazioni (Regolamento UE 2016/679). | IUS/10 | 5 | 0 |
Prova finale | 5 | 0 |
Finalità
Il corso è progettato per esaminare le misure e le metodologie tecniche e gestionali che il Data Protection Officer (DPO) e gli altri responsabili del trattamento dei dati personali devono adottare. L’obiettivo è garantire il rispetto dei nuovi obblighi imposti dal GDPR, nonché delle normative riguardanti la trasparenza e l'accesso civico.
Attività
I-UNIVERSITY: Intelligenza, Indipendenza, Integrazione sono i principi fondanti dell'Università Telematica Pegaso, che punta a garantire un’interazione completa tra accademia e studenti. La missione dell'università è di migliorare continuamente le competenze culturali e professionali degli studenti attraverso un modello pedagogico basato sul Lifelong Learning (apprendimento continuo) e il "Personal Learning Environment" (ambiente di apprendimento personale), che mette l'apprendimento al centro dell’esperienza formativa.
Pegaso si distingue per la sua capacità di rispondere in modo flessibile ed efficace alle esigenze degli studenti, offrendo percorsi di studio che rispecchiano le loro finalità educative e lavorative. L’università garantisce piena indipendenza e personalizzazione della didattica, con corsi che, sebbene normalmente privi di obbligo di presenza fisica, sono costantemente monitorati. Questo permette di seguire e valutare il progresso degli studenti tramite momenti frequenti di valutazione e autovalutazione.
Alcuni corsi potrebbero includere lezioni, seminari o altre attività in presenza.
La metodologia didattica di Pegaso utilizza percorsi formativi basati su learning objects, unità di contenuto che integrano vari strumenti, materiali e servizi per un apprendimento sinergico. Gli studenti hanno accesso a:
- Testi scritti delle lezioni con riferimenti bibliografici e note,
- Diapositive arricchite da testi, tabelle, immagini e grafici, commentate in audio dal docente,
- Filmati delle lezioni, disponibili sia in modalità sincrona che asincrona,
- Esercitazioni di autovalutazione per monitorare il proprio stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa attivamente alle attività della propria classe virtuale, gestita da tutor esperti dei contenuti e formati per la didattica online, e viene seguito dal docente responsabile della disciplina. La guida e la consulenza avvengono tramite spazi virtuali interattivi, come forum, web conference e sessioni live, oltre a risposte personalizzate via e-mail.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti sono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico fornito;
- Superamento dei test di autovalutazione tramite la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale in modalità scritta.
Titoli per l'ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.