Il ruolo del curatore nella novellata liquidazione giudiziale
- Homepage
 - UniPegaso
 - Master di I° livello
 - Area Giuridica Economica
 - Il ruolo del curatore nella novellata liquidazione giudiziale
 
Il corso offre nuove opportunità di crescita e specializzazione professionale, focalizzandosi sulle funzioni e sugli adempimenti previsti dalla nuova Procedura introdotta dal D.Lgs. n. 14/2019. Esso comprende un'analisi teorico-pratica dei profili processuali, fiscali e penali associati all'attività fallimentare.

Moduli
| Tematica | SSD | CFU | Ore | 
|---|---|---|---|
| La riforma del diritto concorsuale – gli organi della Procedura – gli effetti del fallimento sul patrimonio del debitore e rispetto ai creditori | IUS/04 | 6 | 0 | 
| Il Curatore Fallimentare: funzioni, poteri, doveri,responsabilita' civile e penale- gli adempimenti iniziali prima parte | IUS/04 | 6 | 0 | 
| Gli adempimenti iniziali seconda parte - relazione ex art. 33 e rapporti riepilogativi | IUS/04 | 6 | 0 | 
| I giudizi pendenti – la ricostruzione del patrimonio ed i rapporti giuridici pendenti | IUS/04 | 6 | 0 | 
| Gli adempimenti del Curatore volti ad accertare il passivo – le domande di ammissione al passivo – l'accertamento del passivo – profili processuali: l'opposizione allo stato passivo | IUS/04 | 6 | 0 | 
| Il programma di liquidazione | IUS/04 | 8 | 0 | 
| Il rendiconto di gestione – i piani di riparto – i Singoli casi di chiusura della Procedura – soluzioni concordate della crisi – la procedura di sdebitazione | IUS/04 | 6 | 0 | 
| I rapporti tra i procedimenti penali e la Procedura fallimentare | IUS/04 | 6 | 0 | 
| I reati fallimentari | 4 | 0 | |
| Profili fiscali e tributari | IUS/04 | 4 | 0 | 
| Prova finale | 2 | 0 | 
Finalità
Il corso di alta formazione, in conformità con l'art. 358, primo comma, del Codice della Crisi e dell’Insolvenza, è destinato a:
- Iscritti agli albi dei praticanti avvocati e avvocati
 - Iscritti all’albo dei praticanti dottori commercialisti e dottori commercialisti
 - Iscritti agli albi degli esperti contabili e dei consulenti del lavoro
 - Studi professionali associati o società tra professionisti con soci che soddisfano i requisiti professionali sopra indicati
 - Individui con ruoli di amministrazione, direzione e controllo in società di capitali o cooperative
 - Responsabili e impiegati di uffici legali di aziende e istituti di credito
 - Laureati in giurisprudenza ed economia
 
Esperti del settore condivideranno la loro esperienza per fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per affrontare le questioni più controverse e offriranno work experience focalizzate sull'analisi di casi professionali. Il corso garantisce l'acquisizione delle competenze richieste dalla normativa vigente e consente l'accesso all'Albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria per le funzioni di gestione e controllo nelle procedure di cui all’art. 356 del Codice della Crisi e dell’Insolvenza.
Attività
Il Corso sarà principalmente erogato in modalità e-learning tramite una piattaforma accessibile 24 ore su 24. Questo modello di apprendimento prevede un percorso formativo assistito e strutturato, con accesso continuo ai materiali didattici sviluppati appositamente e disponibili online. I corsisti potranno studiare i materiali didattici digitali, le video lezioni dei docenti e il materiale a stampa (dispense e testi) con riferimento a una vasta bibliografia, adattando lo studio ai propri tempi e alla propria disponibilità. I contenuti del corso sono organizzati in tre moduli di lavoro, offerti in modalità blended, che combina attività online e in presenza.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
 - Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
 - Partecipazione alle attività di rete;
 - Approfondimenti facoltativi in presenza;
 - Superamento della prova finale (in modalità scritta).
 
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- Laurea in Giurisprudenza ed Economia.
 

