Principi e metodi storici-filosofici del Diritto
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Giuridica Economica
- Principi e metodi storici-filosofici del Diritto
Il master rappresenta un percorso formativo fondamentale per lo studio e la comprensione della storia e della filosofia del diritto, con l'obiettivo di fornire una solida base nel diritto contemporaneo. Questo programma prepara i partecipanti a navigare e padroneggiare il diritto in una dimensione sempre più internazionale, promuovendo la relazione e il confronto tra uomini e culture diverse.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Storia del Diritto Romano | IUS/18 | 9 | 0 |
Istituzioni di diritto romano | IUS/18 | 12 | 0 |
Filosofia del diritto | IUS/20 | 9 | 0 |
Storia del diritto medievale e moderno | IUS/19 | 9 | 0 |
Teoria generale del diritto e dell'intepretazione | IUS/20 | 6 | 0 |
Diritto ecclesiastico | IUS/11 | 6 | 0 |
Diritto dell'unione europea | IUS/14 | 8 | 0 |
PROVA FINALE | 1 | 0 |
Finalità
Il master offre una formazione specialistica sui diritti dell’antichità, con particolare attenzione al diritto romano nel suo sviluppo storico, e alla storia del diritto medievale e moderno. Il programma di studio include la teoria generale del diritto e dello Stato, nonché i profili filosofici e giuridici del diritto inteso come relazione tra gli uomini.
La comprensione del patrimonio culturale rappresentato dalle fonti antiche e dei fondamenti del diritto europeo fornisce una solida base per la formazione di giuristi capaci di contestualizzare il diritto contemporaneo, comprendendone le radici storico-filosofiche.
Attività
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore/24.
Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate da computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali (video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Al termine del Master ed a seguito della valutazione dell’impegno individuale e dell’esito positivo della prova finale, sarà rilasciato il DIPLOMA DI MASTER DI I LIVELLO con l’indicazione del riconoscimento di 60 Crediti Formativi Universitari.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti sono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato.
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline.
- Partecipazione alle attività di rete.
- Superamento di un test scritto per ogni singolo insegnamento previsto dal bando.
- Superamento della prova finale.
Titoli per l'ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.