Studi giuridici: processi comunitari e internazionali
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Giuridica Economica
- Studi giuridici: processi comunitari e internazionali
Il Master è progettato per formare professionisti qualificati per operare nel settore giuridico-economico all'interno di enti pubblici e privati, associazioni e organismi, sia a livello nazionale che internazionale.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Diritto privato | IUS/01 | 8 | 0 |
Diritto Civile | IUS/01 | 8 | 0 |
Diritto Ecclesiastico | IUS/11 | 6 | 0 |
Diritto internazionale e pubblico | IUS/13 | 9 | 0 |
Economia e politica internazionale | SECS-P/01 | 9 | 0 |
Economia aziendale | SECS-P/07 | 6 | 0 |
Diritto dell'economia | IUS/05 | 6 | 0 |
Diritto fallimentare | IUS/04 | 6 | 0 |
Prova finale | 2 | 0 |
Finalità
Il Master è progettato per formare professionisti con competenze specializzate nel settore giuridico-economico, capaci di operare in organismi internazionali, enti pubblici, organizzazioni non governative e imprese orientate all'internazionalizzazione.
Il corso si propone di fornire una solida conoscenza dell'ordinamento statutario italiano, comunitario e internazionale, permettendo ai partecipanti di comprendere e approfondire i nuovi assetti giuridici ed economici globali.
Attività
I-UNIVERSITY: Intelligenza, Indipendenza, Integrazione sono i principi fondanti dell'Università Telematica Pegaso, che punta a garantire un’interazione completa tra accademia e studenti. La missione dell'università è di migliorare continuamente le competenze culturali e professionali degli studenti attraverso un modello pedagogico basato sul Lifelong Learning (apprendimento continuo) e il "Personal Learning Environment" (ambiente di apprendimento personale), che mette l'apprendimento al centro dell’esperienza formativa.
Pegaso si distingue per la sua capacità di rispondere in modo flessibile ed efficace alle esigenze degli studenti, offrendo percorsi di studio che rispecchiano le loro finalità educative e lavorative. L’università garantisce piena indipendenza e personalizzazione della didattica, con corsi che, sebbene normalmente privi di obbligo di presenza fisica, sono costantemente monitorati. Questo permette di seguire e valutare il progresso degli studenti tramite momenti frequenti di valutazione e autovalutazione.
Alcuni corsi potrebbero includere lezioni, seminari o altre attività in presenza.
La metodologia didattica di Pegaso utilizza percorsi formativi basati su learning objects, unità di contenuto che integrano vari strumenti, materiali e servizi per un apprendimento sinergico. Gli studenti hanno accesso a:
- Testi scritti delle lezioni con riferimenti bibliografici e note,
- Diapositive arricchite da testi, tabelle, immagini e grafici, commentate in audio dal docente,
- Filmati delle lezioni, disponibili sia in modalità sincrona che asincrona,
- Esercitazioni di autovalutazione per monitorare il proprio stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa attivamente alle attività della propria classe virtuale, gestita da tutor esperti dei contenuti e formati per la didattica online, e viene seguito dal docente responsabile della disciplina. La guida e la consulenza avvengono tramite spazi virtuali interattivi, come forum, web conference e sessioni live, oltre a risposte personalizzate via e-mail.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti sono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico preparato appositamente.
- Superamento dei test di autovalutazione, che saranno somministrati tramite la piattaforma PegasOnline.
- Partecipazione alle attività di rete.
- Superamento di una prova finale in presenza per ciascun insegnamento previsto dal bando.
- Superamento della prova finale, che avrà modalità scritta.
Gli esami si svolgeranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
- Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.