Project Management nel Settore delle Costruzioni
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Ingegneria
- Project Management nel Settore delle Costruzioni
Il Master è progettato per formare professionisti-dirigenti nel ruolo di Project Manager – Responsabile di Commessa, con un focus particolare, ma non esclusivo, sul settore delle costruzioni.

Il programma fornisce una preparazione completa, offrendo competenze tecniche, economiche e legali necessarie per gestire efficacemente l'intero ciclo di vita di una commessa, dalla valutazione iniziale della proposta fino al completamento del progetto.
Questo Master è rivolto a coloro che aspirano a ricoprire ruoli gestionali nel settore dei lavori pubblici e privati, nel Project Financing e nella Promozione Immobiliare.
Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Legislazione delle gare e degli appalti pubblici | ICAR/21 | 5 | 0 |
Economia e Gestione d'Impresa | SECS-P/08 | 5 | 0 |
Estimo ed Aspetti tecnico-economici nella gestione del cantiere | ICAR/22 | 5 | 0 |
Scienza e Tecnica delle Costruzioni | ICAR/08 | 10 | 0 |
Tecnologia dell'architettura e del Recupero | ICAR/10 | 10 | 0 |
Sistemi Impiantistici a scala urbana e degli edifici | ING-IND/11 | 5 | 0 |
Sistemi di Elaborazione dell'Informazione | ING-INF/05 | 5 | 0 |
Project Management | ING-IND/17 | 5 | 0 |
Organizzazione e Sicurezza del Cantiere | ING-IND/17 | 5 | 0 |
Esame finale | 5 | 0 |
Finalità
Il Master fornirà le nozioni fondamentali per una comprensione e gestione efficace delle funzioni tecniche nella fase esecutiva del processo edilizio. I partecipanti avranno accesso a moduli formativi interdisciplinari che mirano a potenziare le competenze organizzative e gestionali. Questo approccio include l'uso di metodologie e tecniche avanzate per l'analisi e la progettazione organizzativa, facilitando così l'implementazione e la gestione delle soluzioni tecnico-procedurali specifiche del settore.
La formazione si concentrerà su diversi ambiti chiave, tra cui l'analisi di fattibilità tecnico-economica dei progetti, la pianificazione e il controllo, la gestione della contrattualistica, l'analisi del rischio, e la gestione della sicurezza e della qualità.
Attività
I-UNIVERSITY: Intelligenza, Indipendenza, Integrazione sono i principi fondanti dell'Università Telematica Pegaso, che punta a garantire un’interazione completa tra accademia e studenti. La missione dell'università è di migliorare continuamente le competenze culturali e professionali degli studenti attraverso un modello pedagogico basato sul Lifelong Learning (apprendimento continuo) e il "Personal Learning Environment" (ambiente di apprendimento personale), che mette l'apprendimento al centro dell’esperienza formativa.
Pegaso si distingue per la sua capacità di rispondere in modo flessibile ed efficace alle esigenze degli studenti, offrendo percorsi di studio che rispecchiano le loro finalità educative e lavorative. L’università garantisce piena indipendenza e personalizzazione della didattica, con corsi che, sebbene normalmente privi di obbligo di presenza fisica, sono costantemente monitorati. Questo permette di seguire e valutare il progresso degli studenti tramite momenti frequenti di valutazione e autovalutazione.
Alcuni corsi potrebbero includere lezioni, seminari o altre attività in presenza.
La metodologia didattica di Pegaso utilizza percorsi formativi basati su learning objects, unità di contenuto che integrano vari strumenti, materiali e servizi per un apprendimento sinergico. Gli studenti hanno accesso a:
- Testi scritti delle lezioni con riferimenti bibliografici e note,
- Diapositive arricchite da testi, tabelle, immagini e grafici, commentate in audio dal docente,
- Filmati delle lezioni, disponibili sia in modalità sincrona che asincrona,
- Esercitazioni di autovalutazione per monitorare il proprio stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa attivamente alle attività della propria classe virtuale, gestita da tutor esperti dei contenuti e formati per la didattica online, e viene seguito dal docente responsabile della disciplina. La guida e la consulenza avvengono tramite spazi virtuali interattivi, come forum, web conference e sessioni live, oltre a risposte personalizzate via e-mail.
Adempimenti richiesti
Per partecipare al Master, ai corsisti sono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico, sia video che scritto, preparato appositamente per il corso.
- Superamento dei test di valutazione online.
- Superamento della prova finale.
In aggiunta, il corso potrebbe includere incontri in presenza per integrare le attività formative. Gli esami saranno svolti presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
- Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.