Risorse Umane & Nuove Organizzazioni
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- RCS University
- Risorse Umane & Nuove Organizzazioni
La trasformazione digitale ha posto nuove sfide alla funzione HR, tra cui e-learning, gestione da remoto, employer branding e smart working, rendendo le risorse umane centrali nel cambiamento aziendale. Chi lavora in questo settore deve possedere una vasta gamma di competenze, dall’organizzazione aziendale al diritto del lavoro, e saper gestire efficacemente la trasformazione digitale in atto.
Warning: DOMDocument::loadHTML(): htmlParseEntityRef: no name in Entity, line: 48 in /home/web/unistudi.it/wwwroot/theme/default/views/modules/toggle.php on line 62

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
L'organizzazione aziendale: strutture e modelli | SECSP10 | 5 | 0 |
La cultura organizzativa e i valori dell'azienda | SECSP10 | 5 | 0 |
Recruiting: la ricerca e selezione del personale | MPSI04 | 5 | 0 |
I nuovi contratti di lavoro | IUS7 | 5 | 0 |
Payroll e budget del personale | IUS7 | 6 | 0 |
Lo sviluppo del personale: la valutazione delle performance | IUS7 | 6 | 0 |
I sistemi di compensation & benefit | IUS7 | 5 | 0 |
la progettazione della formazione e nuovi modelli | MPED04 | 6 | 0 |
Il ruolo della comunicazione interna | MPSI05 | 6 | 0 |
HR analytics e gestione e protezione dei dati | SECSP10 | 6 | 0 |
Prova finale | 5 | 0 |
Finalità
Con questo master apprenderai:
- Le tecniche per selezionare e inserire il personale in azienda, gestire la nuova contrattualistica e creare percorsi di sviluppo e formazione per le risorse umane;
- Le competenze “soft” e comportamentali necessarie per l’esercizio della professione HR;
- Gli strumenti e le metodologie più innovative di gestione delle risorse umane, presentati da consulenti riconosciuti ed esperti attraverso casi pratici.
Sbocchi occupazionali
Il master ti fornirà competenze di base aggiornate per operare nell'ambito delle risorse umane, sia in azienda che nella consulenza, coprendo diversi livelli: recruiting, organizzazione, gestione e formazione.
Attività
I-UNIVERSITY: Intelligenza, Indipendenza, Integrazione. Questi sono i criteri formativi che caratterizzano l’Università Telematica Pegaso, la cui missione è raggiungere una completa interazione tra accademia e studenti, mirata al costante miglioramento delle qualifiche culturali e professionali. Questo obiettivo si realizza attraverso un modello pedagogico di formazione continua (Lifelong Learning) e il "Personal Learning Environment", un ambiente di apprendimento personale che pone l’apprendimento al centro.
Grazie alla sua capacità di rispondere in modo flessibile ed efficace alle esigenze degli studenti, Pegaso intercetta adeguatamente gli obiettivi educativi e professionali degli studenti nei percorsi di studio prescelti, garantendo piena indipendenza e personalizzazione della didattica.
I corsi, seppur senza vincoli di presenza fisica, permettono di seguire lo studente e monitorarne costantemente il livello di apprendimento attraverso frequenti momenti di valutazione e autovalutazione.
La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso utilizza percorsi didattici costituiti da "learning objects" (unità di contenuto didattico), che integrano strumenti, materiali e servizi multipli per agire sinergicamente sul percorso di formazione e apprendimento dello studente. Ogni studente ha a disposizione il testo scritto delle lezioni con riferimenti bibliografici e note; diapositive arricchite da testi, tabelle, immagini e grafici, commentate in audio dal docente; filmati delle lezioni disponibili in modalità sincrona e/o asincrona; esercitazioni di autovalutazione per verificare lo stato di apprendimento.
Questo Master è ulteriormente arricchito dal contributo di RCS University Online, che offre una sezione di Skill Lab ricca di contenuti pratici.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti dei contenuti e formati sugli aspetti tecnico-comunicativi della didattica online. È seguito dal docente responsabile della disciplina, che cura la didattica. L'attività di guida e consulenza si svolge attraverso spazi virtuali interattivi, sia sincroni che asincroni (forum, web conference, sessioni live, ecc.), oppure, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attivita di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta).
L'esame finale si terrà presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.