Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli sportivi
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Salute-Sicurezza
- Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli sportivi
Il Master in "Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi" offre competenze specialistiche in nutrizione sportiva. Il programma copre le esigenze nutrizionali degli sportivi sani per migliorare le performance, la gestione alimentare di soggetti con patologie metaboliche come il diabete, e di quelli con patologie funzionali come cardiopatie. Include anche strategie nutrizionali per il recupero post-infortunio. L'obiettivo è formare esperti in grado di applicare le conoscenze nutrizionali in ambito sportivo e clinico, rispondendo a esigenze specifiche degli atleti e di chi ha condizioni di salute particolari.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Normativa di riferimento sulla Sicurezza Alimentare | med/42 | 5 | 0 |
Fabbisogno nutrizionale umano | med/49 | 4 | 0 |
Elementi Nutritivi | med/49 | 4 | 0 |
Biochimica Umana e Metabolismo degli elementi nutritivi | med/49 | 4 | 0 |
Dieta e Fabbisogno Energetico | med/49 | 4 | 0 |
Alimenti | med/49 | 5 | 0 |
Le colture agroalimentari | med/49 | 4 | 0 |
Benessere e antiaging | med/49 | 4 | 0 |
Interazioni farmaci-alimenti | med/49 | 4 | 0 |
Fabbisogno Nutrizionale nello Sportivo | med/49 | 4 | 0 |
Supplementi integrativi nello Sportivo | med/49 | 4 | 0 |
Valutazione funzionale nello Sportivo | med/49 | 4 | 0 |
Alimentazione e attivita' fisica per la prevenzione e il trattamento di alcune patologie | med/49 | 4 | 0 |
Dietologi ed esperti in nutrizione aree di competenza e responsabilita' professionali | med/49 | 4 | 0 |
Prova finale | 2 | 0 |
Finalità
Il Master di primo livello in "Scienza dell'Alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi" è progettato per rispondere a una domanda di formazione che attualmente manca di un’offerta didattica a distanza. Questo corso, erogato esclusivamente online attraverso un modello di "lezione digitale", mira a colmare una lacuna formativa significativa.
Il master è rivolto a laureati in Medicina e Chirurgia, Scienze e Tecnologie Farmaceutiche, Scienze Biologiche, Scienze Motorie, così come a possessori del diploma ISEF e del diploma universitario in Dietistica. L'obiettivo è fornire loro competenze specifiche per gestire le problematiche alimentari e nutrizionali applicate all’ambito sportivo, sia per soggetti sani, inclusi atleti e amatori, sia per persone con patologie metaboliche (come il diabete) o funzionali (come cardiopatie e miopatie).
Inoltre, il master è aperto anche ad altri professionisti con lauree diverse, ma interessati a temi nutrizionali e dietetici, offrendo loro strumenti adeguati per acquisire conoscenze affidabili e aggiornate in un campo spesso caratterizzato da informazioni contraddittorie.
Attività
I-UNIVERSITY: Intelligenza, Indipendenza, Integrazione sono i principi fondanti dell'Università Telematica Pegaso, che punta a garantire un’interazione completa tra accademia e studenti. La missione dell'università è di migliorare continuamente le competenze culturali e professionali degli studenti attraverso un modello pedagogico basato sul Lifelong Learning (apprendimento continuo) e il "Personal Learning Environment" (ambiente di apprendimento personale), che mette l'apprendimento al centro dell’esperienza formativa.
Pegaso si distingue per la sua capacità di rispondere in modo flessibile ed efficace alle esigenze degli studenti, offrendo percorsi di studio che rispecchiano le loro finalità educative e lavorative. L’università garantisce piena indipendenza e personalizzazione della didattica, con corsi che, sebbene normalmente privi di obbligo di presenza fisica, sono costantemente monitorati. Questo permette di seguire e valutare il progresso degli studenti tramite momenti frequenti di valutazione e autovalutazione.
Alcuni corsi potrebbero includere lezioni, seminari o altre attività in presenza.
La metodologia didattica di Pegaso utilizza percorsi formativi basati su learning objects, unità di contenuto che integrano vari strumenti, materiali e servizi per un apprendimento sinergico. Gli studenti hanno accesso a:
- Testi scritti delle lezioni con riferimenti bibliografici e note,
- Diapositive arricchite da testi, tabelle, immagini e grafici, commentate in audio dal docente,
- Filmati delle lezioni, disponibili sia in modalità sincrona che asincrona,
- Esercitazioni di autovalutazione per monitorare il proprio stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa attivamente alle attività della propria classe virtuale, gestita da tutor esperti dei contenuti e formati per la didattica online, e viene seguito dal docente responsabile della disciplina. La guida e la consulenza avvengono tramite spazi virtuali interattivi, come forum, web conference e sessioni live, oltre a risposte personalizzate via e-mail.
Sbocchi occupazionali
Coloro che completeranno il Master acquisiranno competenze e conoscenze avanzate in grado di:
- Guidare soggetti di tutte le età verso una corretta alimentazione in relazione all’attività fisica praticata.
- Assistere atleti d’élite nella pianificazione della loro alimentazione durante le fasi di allenamento e nelle periodi precedenti e successivi alle competizioni.
- Offrire supporto nutrizionale a persone a rischio di patologie legate alla sedentarietà, ottimizzando l'alimentazione durante l'attività fisica.
- Facilitare il recupero funzionale di individui che hanno subito traumi muscolari, utilizzando strategie di allenamento e alimentazione adeguate.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
- superamento dei test di valutazione on-line;
- superamento della prova finale (modalità scritta)
Titoli per l'ammissione
Il corso si rivolge ai possessori di laurea conseguita in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004, ovvero in una delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99:
L13 – Scienze biologiche;
L22 – Scienze delle attività motorie e sportive;
L26 – Scienze e tecnologie agro-alimentari;
L29 – Scienze e tecnologie farmaceutiche;
L/SNT2 - Professioni sanitarie della riabilitazione;
L/SNT3 - Dietistica.
Possono presentare domanda di ammissione anche i possessori di laurea, conseguita secondo l’ordinamento in vigore prima dell’applicazione del D.M. 509/99, in Medicina e Chirurgia