Amministratore di sistema in ambito sanitario
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sanità
- Amministratore di sistema in ambito sanitario
L’Amministratore di Sistema (AdS) è il professionista incaricato della gestione e manutenzione degli impianti di elaborazione utilizzati per il trattamento dei dati personali.

Oggi, l'AdS può ricoprire diversi ruoli, tra cui:
Amministratore delle basi di dati (database administrator): Responsabile dell'integrità dei dati, dell'efficienza e delle prestazioni del sistema-database.
Amministratore della rete (network administrator): Gestisce l'infrastruttura di rete, compresi dispositivi come hub, switch e router, e diagnostica i problemi che possono sorgere nei personal computer o server collegati.
Amministratore della sicurezza (security administrator): Gestisce i dispositivi di sicurezza, come firewall, e adotta misure generali di sicurezza.
Amministratore web (web administrator): Si occupa della gestione dei servizi web, consentendo l'accesso ai siti web da parte di utenti interni ed esterni.
A seconda della complessità della struttura, questi ruoli possono essere ricoperti da una o più persone.
Non rientrano in questa definizione coloro che intervengono solo occasionalmente (ad esempio, per manutenzione a seguito di guasti o malfunzionamenti) sui sistemi di elaborazione e software.
Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Quadro di riferimento normativo | IUS/01 | 15 | 0 |
Informatica di base | INF/01 | 10 | 0 |
Elaborazione dell'informazione in ambito sanitario | ING-ING/06 | 15 | 0 |
Laboratorio informatico (videoconferenza) | ING-ING/06 | 15 | 0 |
Modulo sulla sicurezza | 0 | ||
Prova finale – test a risposta multipla | 5 | 0 |
Finalità
L'obiettivo primario del corso di Master è formare:
- Esperti nella gestione, archiviazione e manutenzione di impianti di elaborazione o delle loro componenti.
- Specialisti nell'implementazione e gestione di reti locali, geografiche e wireless.
- Amministratori di rete per medie e grandi aziende, esperti nella condivisione di dati complessi che viaggiano su reti.
- Esperti di reti per il monitoraggio e controllo di processi industriali.
- Operatori competenti nel trasferimento di immagini diagnostiche sul web e su reti a scopo sanitario.
- Professionisti con una solida conoscenza legislativa riguardo alla consultazione, archiviazione e condivisione dei dati.
Attività
I-UNIVERSITY: Intelligenza, Indipendenza, Integrazione sono i principi fondanti dell'Università Telematica Pegaso, che punta a garantire un’interazione completa tra accademia e studenti. La missione dell'università è di migliorare continuamente le competenze culturali e professionali degli studenti attraverso un modello pedagogico basato sul Lifelong Learning (apprendimento continuo) e il "Personal Learning Environment" (ambiente di apprendimento personale), che mette l'apprendimento al centro dell’esperienza formativa.
Pegaso si distingue per la sua capacità di rispondere in modo flessibile ed efficace alle esigenze degli studenti, offrendo percorsi di studio che rispecchiano le loro finalità educative e lavorative. L’università garantisce piena indipendenza e personalizzazione della didattica, con corsi che, sebbene normalmente privi di obbligo di presenza fisica, sono costantemente monitorati. Questo permette di seguire e valutare il progresso degli studenti tramite momenti frequenti di valutazione e autovalutazione.
Alcuni corsi potrebbero includere lezioni, seminari o altre attività in presenza.
La metodologia didattica di Pegaso utilizza percorsi formativi basati su learning objects, unità di contenuto che integrano vari strumenti, materiali e servizi per un apprendimento sinergico. Gli studenti hanno accesso a:
- Testi scritti delle lezioni con riferimenti bibliografici e note,
- Diapositive arricchite da testi, tabelle, immagini e grafici, commentate in audio dal docente,
- Filmati delle lezioni, disponibili sia in modalità sincrona che asincrona,
- Esercitazioni di autovalutazione per monitorare il proprio stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa attivamente alle attività della propria classe virtuale, gestita da tutor esperti dei contenuti e formati per la didattica online, e viene seguito dal docente responsabile della disciplina. La guida e la consulenza avvengono tramite spazi virtuali interattivi, come forum, web conference e sessioni live, oltre a risposte personalizzate via e-mail.
Sbocchi occupazionali
Amministratore/sistemista di Rete negli Ospedali, ASL .
A fine corso l' Amministratore/sistemista di Rete sarà in grado di: configurare e installare prodotti hardware e software, saper configurare una rete tra computer, saper individuare eventuali guasti o conflitti di sistema e saper trovare la giusta soluzione al problema, padronanza sui Segnali analogici, digitali e Protocolli internet, Creare e Gestire reti con Windows e GNU/Linux, Creare e Gestire servizi di rete con Windows e GNU/Linux (gateway, voip, firewall etc), conoscere le tecniche più ricorrenti di Attacchi informatici per migliorare la sicurezza sulla rete Aziendale.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Esercitazioni (previsto esonero per coloro che già svolgono attività di AdS);
- Superamento della prova finale.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
- Lauree professioni sanitarie e titoli equipollenti
- Ingegneria Biomedica
- Informatica