Area critica ed emergenza in ambito infermieristico
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sanità
- Area critica ed emergenza in ambito infermieristico
Il corso è progettato per fornire agli infermieri strumenti professionali avanzati che consentono di identificare con precisione i bisogni di assistenza dei pazienti e di pianificare il lavoro in modo più efficace, migliorando così la qualità del servizio offerto.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Gestione del personale | MED/42 | 4 | 0 |
Rischio clinico e management | MED/45 | 8 | 0 |
Problematiche comportamentali | MED/48 | 8 | 0 |
Gestione del paziente con problematiche mediche | MED/45 | 8 | 0 |
Gestione del paziente in condizioni critiche nell'ambito materno/infantile | MED/47 | 8 | 0 |
Gestione del paziente traumatizzato in area critica | MED/45 | 8 | 0 |
Modulo sulla sicurezza | 0 | ||
tirocinio | 8 | 0 | |
Prova finale | 8 | 0 |
Finalità
Il master è finalizzato a sviluppare la capacità di identificare interventi efficaci, aderenti a modelli di assistenza specifica, e di migliorare la qualità del servizio attraverso competenze valutative e gestionali avanzate.
L'attenzione è posta su tutte le fasi del monitoraggio del paziente, dalla verifica dei parametri vitali alla gestione delle situazioni di agonia, dalla valutazione delle urgenze fino all'accompagnamento nel processo di fine vita, richiedendo una preparazione specifica e approfondita.
Attività
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
- superamento dei test di verifica on-line
- svolgimento del tirocinio previsto (esonero per attività presso uno dei reparti di emergenza/urgenza);
- Superamento della prova finale.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- diploma di laurea quadriennale del previdente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.