Aspetti legali e forensi nelle professioni sanitarie
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sanità
- Aspetti legali e forensi nelle professioni sanitarie
Il Master universitario in "Aspetti Legali e Forensi nelle Professioni Sanitarie" si propone di esplorare gli aspetti concettuali, metodologici e pratici della dimensione giuridica e legale dell'assistenza infermieristica.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Elementi di infermieristica legale | MED/43 | 12 | 0 |
Elementi di infermieristica forense | MED/43 | 12 | 0 |
Responsabilita' professionale | MED/45 | 10 | 0 |
Gestione del rischio clinico | MED/45 | 10 | 0 |
Tirocinio formativo | 8 | 0 | |
Modulo sulla sicurezza | 0 | ||
Prova finale | 8 | 0 |
Finalità
Il corso mira a fornire conoscenze e competenze strategiche indispensabili per valutare gli aspetti giuridico-legali che riguardano l'attività professionale degli operatori sanitari, rappresentando un valore aggiunto alla loro pratica quotidiana. Le conoscenze infermieristiche acquisite permetteranno di:
- Controllare la catena degli errori, prevenendo eventi indesiderati e gestendo il rischio prima ancora di affrontarne le conseguenze.
- Condurre indagini relative a ipotesi di reato, dato che l'infermiere spesso è il primo a entrare in contatto con il paziente, a comunicare con i familiari e a gestire elementi significativi dal punto di vista giuridico/investigativo, come i campioni biologici rilevanti.
Attività
L’erogazione del Master si svolgerà interamente in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
Il master avrà una durata complessiva di 1500 ore, equivalenti a 60 CFU. Il sistema e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo prestabilito, con accesso a materiali didattici appositamente sviluppati e fruibili online. Sono previste attività didattiche interattive, sia individuali che di gruppo, mediate dal computer e guidate da tutor ed esperti tecnologici e di contenuto, pronti a interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali, comprensivi di video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e materiali a stampa (dispense e/o testi), può avvenire secondo i tempi e la disponibilità del singolo corsista, durante tutte le ore della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Tirocinio formativo (200 ore)
- Superamento della prova finale.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- diploma di laurea quadriennale del previdente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.