Assistenza infermieristica in anestesia e rianimazione pediatrica
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sanità
- Assistenza infermieristica in anestesia e rianimazione pediatrica
Il Master in Assistenza Infermieristica in Anestesia e Rianimazione Pediatrica è un corso di formazione avanzata progettato per fornire competenze infermieristiche specializzate nei settori dell'anestesia, rianimazione, terapia intensiva, emergenza e urgenza per bambini e neonati. La letteratura scientifica, sia nazionale che internazionale, sottolinea l'importanza che tutta l’equipe sanitaria, medica ed infermieristica, possieda competenze, esperienza e training specifici. Questo obiettivo è raggiungibile attraverso una collaborazione ampia e un approccio multidisciplinare.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Valutazione anestesiologica del paziente pediatrico | MED/09 | 10 | 0 |
Allestimento ed emergenze in camera operatoria | MED/42 | 10 | 0 |
Possibili emergenze e il loro approccio | MED/09 -MED/45 | 10 | 0 |
Criticità in anestesia e rianimazione pediatrica | MED/09 -MED/45 | 10 | 0 |
Gestione del fine vita | MED/45 | 10 | 0 |
Webinar | 5 | 0 | |
Prova finale | 5 | 0 |
Finalità
Il master si prefigge di far acquisire competenze infermieristiche avanzate su:
- Aspetti anatomici e fisiologici del bambino e del neonato, con particolare attenzione alle loro peculiarità;
- Farmacologia applicata all’anestesia pediatrica e corretta preparazione dei farmaci;
- Allestimento della sala operatoria, del carrello di anestesia e dei monitoraggi;
- Gestione delle vie aeree pediatriche e neonatali;
- Gestione delle emergenze respiratorie in diverse condizioni cliniche;
- Tecniche di disostruzione delle vie aeree pediatriche e neonatali;
- Gestione delle emergenze cardiovascolari;
- Gestione delle emergenze mediche;
- Gestione del trauma nel bambino;
- Trattamento dell’annegamento e delle ustioni;
- Gestione dei maltrattamenti e della Shaken Baby Syndrome (Sindrome del Bambino Scosso);
- Gestione delle emergenze chirurgiche;
- Gestione delle emergenze neurologiche, infettivologiche e tossicologiche;
- Gestione delle emergenze oncoematologiche;
- Assistenza anestesiologica e rianimatoria negli ospedali periferici non specializzati e gestione delle criticità connesse;
- Supporto infermieristico nell’accompagnamento dei genitori del bambino terminale.
Attività
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il master avrà una durata complessiva di 1500 ore, equivalenti a 60 CFU. Il modello di sistema e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili online.
Il repertorio di attività didattiche include sessioni interattive, individuali e di gruppo, tutte mediate dal computer e supportate da tutor ed esperti tecnologici e di contenuto, pronti a interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici, che comprende video lezioni con animazioni grafiche e testi a stampa (dispense e/o libri), avviene secondo i tempi e la disponibilità del singolo corsista durante tutto l’arco della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai partecipanti al master sono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
- Superamento dei test di verifica online;
- Partecipazione a corsi pratici online (Tecniche di RCP, PBLSD, Management delle vie aeree pediatriche e neonatali, anestesia locoregionale ecoguidata, ventilazione meccanica, monitoraggio emodinamico, monitoraggio BIS e Entropia) o, in alternativa, svolgimento di un tirocinio di 200 ore;
- Superamento della prova finale.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
diploma di laurea quadriennale del previdente ordinamento; diploma di laurea triennale in infermieristica
Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000,n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.