Assistenza Integrata Ospedale Territorio
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sanità
- Assistenza Integrata Ospedale Territorio
Il master di primo livello in “Assistenza Integrata Ospedale-Territorio” mira a fornire ai partecipanti una formazione avanzata nel settore delle cure primarie. Il corso intende sviluppare competenze teorico-pratiche necessarie per operare con professionalità sul territorio, gestendo la cronicità non complicata attraverso interventi periodici, assistenziali, riabilitativi, formativi ed educativi, nelle condizioni di stabilità clinico/terapeutica. I professionisti formati saranno in grado di utilizzare piani assistenziali strutturati secondo protocollo, che definiscono la frequenza e l'intensità della presa in carico, lavorando in integrazione con il Medico di Medicina Generale (MMG).

“Secondo me, la missione delle cure infermieristiche in definitiva
è quella di curare il malato a casa sua…
intravedo la sparizione di tutti gli ospedali e di tutti gli ospizi.…
ma a che cosa serve parlare ora dell’anno 2000?”
(Florence Nightingale, 1889)
Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Organizzazione del SSN | SECS-P/08 | 8 | 0 |
Qualita' e bisogni di salute pubblica | MED/42 | 8 | 0 |
Metodologie di analisi | MED/45 | 8 | 0 |
Continuita' ed integrazione ospedale- territorio | MED/45 | 8 | 0 |
Processi di relazione,educazione e promozione della salute | MED/42 | 8 | 0 |
Processi assistenziali: Chronica Care Model | MED/45 | 8 | 0 |
Modulo sulla sicurezza | 0 | ||
Tirocinio | 8 | 0 | |
Prova finale- test a risposta multipla | 4 | 0 |
Finalità
Il master si propone di fornire competenze nei seguenti ambiti:
- Consigliare, sostenere ed educare le famiglie a mantenere stili di vita salutari per la prevenzione primaria.
- Garantire la continuità assistenziale e favorire le dimissioni precoci dagli ospedali, organizzando e supportando la rete dei servizi domiciliari necessari. In caso di bisogni identificati come assistenziali, riabilitativi, formativi ed educativi, operare in autonomia.
Al termine del master, il professionista sanitario sarà in grado di valutare, progettare e attuare interventi di promozione, prevenzione, educazione e formazione rivolti sia al singolo individuo sia alla collettività, in ambito familiare o comunitario. Sarà capace di sostenere interventi di ricerca e indagini epidemiologiche, promuovendo azioni educative, preventive e curative.
Inoltre, il professionista ricoprirà il ruolo di orientatore, inserendo l'individuo in una rete di servizi dinamici e personalizzati, elaborando soluzioni a bisogni irrisolti basate sulla ricerca. Governando i processi assistenziali clinici, organizzativi e formativi, diventerà un punto di riferimento non solo per i cittadini, ma anche per le altre figure professionali che supportano la famiglia o il singolo nelle varie competenze.
Attività
L’erogazione del Master avverrà in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
Il master, della durata di 1500 ore (60 CFU), prevede un modello di apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato. Gli studenti avranno accesso a materiali didattici appositamente sviluppati e fruibili online, oltre a un repertorio di attività didattiche interattive, sia individuali che di gruppo. Queste attività saranno mediate dal computer e guidate da tutor ed esperti tecnologici e di contenuto, pronti a interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici, compresi video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e materiali a stampa (dispense e testi), potrà avvenire secondo i tempi e la disponibilità di ciascun corsista durante l’arco della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Tirocinio (esonero per coloro che svolgono Attività di Assistenza Infermieristica Domiciliare)
- Superamento della prova finale.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- diploma di laurea quadriennale del previdente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
- Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.