Clinical Governance, pianificazione strategica e sistemi di gestioni della qualità in sanità

UniPegaso
  • Classe: MA1670
  • Durata: 1500 Ore
  • CFU: 60
  • Costo: 1.000,00 €
  • Iscrizioni sempre aperte

Il tema della qualità in sanità è stato ampiamente discusso negli ultimi anni, coinvolgendo sia i professionisti del settore che le esigenze dei cittadini. Per garantire prestazioni sanitarie efficaci, efficienti e sicure, non è più sufficiente basarsi solo su intuizioni; è necessario fondare l'operato sulla competenza, le capacità e le metodologie di clinical governance. Il Master in Sistemi di Gestione per la Qualità nei Servizi Sanitari si propone di formare professionisti sanitari capaci di definire e comprendere le diverse dimensioni della qualità, nonché di applicare le principali norme e strumenti all'interno dei sistemi di gestione sanitaria. Questo percorso formativo mira ad accrescere le competenze necessarie per sviluppare processi assistenziali che pongano sempre il paziente al centro, garantendo prestazioni efficienti ed efficaci.

Clinical Governance, pianificazione strategica e sistemi di gestioni della qualità in sanità - 1

Dato che i costi della sanità sono in continuo aumento, è fondamentale contestualizzare questo indicatore analizzando lo stato di salute dei cittadini, che ricevono farmaci sempre più avanzati e vengono assistiti per un numero crescente di anni grazie all'aumento dell'aspettativa di vita. Pertanto, l'economia del nostro Paese dovrà destinare sempre maggiori risorse alla sanità, ma queste risorse dovranno essere pianificate e controllate per evitare sprechi e comprendere meglio i meccanismi di programmazione strategica.

Il professionista sanitario esperto in Sistemi di Gestione per la Qualità nei servizi sanitari avrà il profilo professionale per:

Riconoscere e valutare rischi e opportunità all'interno dei processi delle strutture sanitarie.

Considerare le variazioni e gli adattamenti derivanti dalle condizioni interne ed esterne che incidono sulle attività.

Monitorare e valutare tutti gli ambiti sanitari, assicurandone il miglioramento continuo.

Le aree trattate nei diversi moduli del percorso formativo delineano un professionista capace di rispondere alle esigenze del settore sanitario, creando un profilo esperto nella gestione dei processi organizzativi e gestionali. Questo profilo sarà in grado di operare nei servizi e nelle aree organizzative, rivestendo ruoli di responsabilità:

Nello sviluppo e nella redazione di progetti e programmi, con particolare attenzione alle interrelazioni tra processi amministrativi e sanitari.

Nel management e nel coordinamento organizzativo della gestione della qualità e nel raggiungimento delle performance.

Nella valorizzazione delle attese delle parti interessate, mantenendo una visione pragmatica nella gestione dei processi e orientandosi ai risultati quantitativi misurabili.

Il controllo della gestione economica, finanziaria e patrimoniale è uno degli aspetti fondamentali dei sistemi di controllo aziendale. Tuttavia, nelle aziende sanitarie pubbliche e private, il controllo della qualità assume pari rilevanza strategica. La sanità deve infatti mirare a creare e accrescere valore non solo in termini economici, ma anche qualitativi, utilizzando al meglio le risorse economiche disponibili per la collettività.

Formare professionisti sanitari capaci di contribuire a un sistema di gestione della qualità in sanità è quindi una strategia fondamentale. Questo permette alle aziende ospedaliere e agli operatori sanitari di fornire prestazioni sicure, efficaci ed efficienti, rispondendo adeguatamente ai bisogni di salute della popolazione.

Moduli

Finalità

Attività

Adempimenti richiesti

Titoli per l'ammissione

Newsletters