Clinical Governance, pianificazione strategica e sistemi di gestioni della qualità in sanità
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sanità
- Clinical Governance, pianificazione strategica e sistemi di gestioni della qualità in sanità
Il tema della qualità in sanità è stato ampiamente discusso negli ultimi anni, coinvolgendo sia i professionisti del settore che le esigenze dei cittadini. Per garantire prestazioni sanitarie efficaci, efficienti e sicure, non è più sufficiente basarsi solo su intuizioni; è necessario fondare l'operato sulla competenza, le capacità e le metodologie di clinical governance. Il Master in Sistemi di Gestione per la Qualità nei Servizi Sanitari si propone di formare professionisti sanitari capaci di definire e comprendere le diverse dimensioni della qualità, nonché di applicare le principali norme e strumenti all'interno dei sistemi di gestione sanitaria. Questo percorso formativo mira ad accrescere le competenze necessarie per sviluppare processi assistenziali che pongano sempre il paziente al centro, garantendo prestazioni efficienti ed efficaci.

Dato che i costi della sanità sono in continuo aumento, è fondamentale contestualizzare questo indicatore analizzando lo stato di salute dei cittadini, che ricevono farmaci sempre più avanzati e vengono assistiti per un numero crescente di anni grazie all'aumento dell'aspettativa di vita. Pertanto, l'economia del nostro Paese dovrà destinare sempre maggiori risorse alla sanità, ma queste risorse dovranno essere pianificate e controllate per evitare sprechi e comprendere meglio i meccanismi di programmazione strategica.
Il professionista sanitario esperto in Sistemi di Gestione per la Qualità nei servizi sanitari avrà il profilo professionale per:
Riconoscere e valutare rischi e opportunità all'interno dei processi delle strutture sanitarie.
Considerare le variazioni e gli adattamenti derivanti dalle condizioni interne ed esterne che incidono sulle attività.
Monitorare e valutare tutti gli ambiti sanitari, assicurandone il miglioramento continuo.
Le aree trattate nei diversi moduli del percorso formativo delineano un professionista capace di rispondere alle esigenze del settore sanitario, creando un profilo esperto nella gestione dei processi organizzativi e gestionali. Questo profilo sarà in grado di operare nei servizi e nelle aree organizzative, rivestendo ruoli di responsabilità:
Nello sviluppo e nella redazione di progetti e programmi, con particolare attenzione alle interrelazioni tra processi amministrativi e sanitari.
Nel management e nel coordinamento organizzativo della gestione della qualità e nel raggiungimento delle performance.
Nella valorizzazione delle attese delle parti interessate, mantenendo una visione pragmatica nella gestione dei processi e orientandosi ai risultati quantitativi misurabili.
Il controllo della gestione economica, finanziaria e patrimoniale è uno degli aspetti fondamentali dei sistemi di controllo aziendale. Tuttavia, nelle aziende sanitarie pubbliche e private, il controllo della qualità assume pari rilevanza strategica. La sanità deve infatti mirare a creare e accrescere valore non solo in termini economici, ma anche qualitativi, utilizzando al meglio le risorse economiche disponibili per la collettività.
Formare professionisti sanitari capaci di contribuire a un sistema di gestione della qualità in sanità è quindi una strategia fondamentale. Questo permette alle aziende ospedaliere e agli operatori sanitari di fornire prestazioni sicure, efficaci ed efficienti, rispondendo adeguatamente ai bisogni di salute della popolazione.
Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Nozioni introduttive | 10 | 0 | |
Il binomio qualita' e risk management in sanità | MED/45 | 10 | 0 |
L'applicazione della qualita' in sanita' ed esempi di norme iso | MED/45 | 10 | 0 |
Esempi ed esercizi applicativi della norma uni en iso 9001:2015 in sanità | 10 | 0 | |
Modulo sulla Sicurezza | 10 | 0 | |
Seminari | 5 | 0 | |
Esame finale test a risposta multipla | 5 | 0 |
Finalità
Il Master si propone di delineare, approfondire e applicare i principi della Qualità nel delicato contesto sanitario, promuovendo lo sviluppo di conoscenze e competenze specifiche per operare e contribuire all'implementazione di un sistema di gestione della qualità. Il percorso formativo mira a formare professionisti capaci di valutare le diverse dimensioni e applicazioni della Qualità nel Servizio Sanitario Nazionale (SSN), trasferendo conoscenze su sistemi, modelli e strumenti di gestione utili per l'erogazione di servizi sanitari avanzati e tecnologicamente aggiornati.
Il programma formativo è strutturato per fornire una comprensione approfondita dei concetti e dei metodi inerenti alla gestione della Qualità nei servizi sanitari. Questo approccio mira a formare professionisti in grado di agire in contesti che garantiscano prestazioni efficaci, efficienti e sicure, partecipando attivamente alla progettazione e implementazione di un sistema di governo della qualità nelle strutture sanitarie. Gli obiettivi specifici del Master includono:
- Comprendere le caratteristiche del Sistema di Gestione Sanitaria, concettualizzando le diverse tipologie di Qualità sanitaria e i vari ambiti di intervento.
- Partecipare attivamente alla progettazione e implementazione di un Sistema di Gestione delle strutture sanitarie conforme agli standard.
- Erogare una formazione avanzata che permetta la partecipazione attiva del professionista all'interno delle aree organizzative e innovative.
- Operare in contesti di elevata qualità, garantendo la sicurezza del paziente e dei professionisti sanitari.
- Prestare contributo attivo nell'ambito di enti accreditati nei sistemi di gestione per la qualità in ambito sanitario.
- Collaborare efficacemente con gli Auditor all'interno dell'Azienda di riferimento.
- Scomporre e seguire un processo assistenziale del singolo paziente in tutte le sue fasi, valutandolo accuratamente.
- Acquisire le principali tecniche di monitoraggio attraverso l'analisi organizzativa, dei processi e l'osservazione analitica degli esiti e delle performance aziendali.
- Utilizzare strumenti basati sulla best evidence outcomes, etica sanitaria ed economia sanitaria.
- Definire e pianificare attività gestionali, manageriali e strategiche efficienti affinché possano essere tradotte in procedure efficaci e sicure.
Questo percorso formativo intende quindi preparare i partecipanti a diventare professionisti della qualità nel settore sanitario, capaci di implementare e gestire sistemi di qualità avanzati e di contribuire al miglioramento continuo dei servizi sanitari.
Attività
I-UNIVERSITY: Intelligenza, Indipendenza, Integrazione sono i principi fondanti dell'Università Telematica Pegaso, che punta a garantire un’interazione completa tra accademia e studenti. La missione dell'università è di migliorare continuamente le competenze culturali e professionali degli studenti attraverso un modello pedagogico basato sul Lifelong Learning (apprendimento continuo) e il "Personal Learning Environment" (ambiente di apprendimento personale), che mette l'apprendimento al centro dell’esperienza formativa.
Pegaso si distingue per la sua capacità di rispondere in modo flessibile ed efficace alle esigenze degli studenti, offrendo percorsi di studio che rispecchiano le loro finalità educative e lavorative. L’università garantisce piena indipendenza e personalizzazione della didattica, con corsi che, sebbene normalmente privi di obbligo di presenza fisica, sono costantemente monitorati. Questo permette di seguire e valutare il progresso degli studenti tramite momenti frequenti di valutazione e autovalutazione.
Alcuni corsi potrebbero includere lezioni, seminari o altre attività in presenza.
La metodologia didattica di Pegaso utilizza percorsi formativi basati su learning objects, unità di contenuto che integrano vari strumenti, materiali e servizi per un apprendimento sinergico. Gli studenti hanno accesso a:
- Testi scritti delle lezioni con riferimenti bibliografici e note,
- Diapositive arricchite da testi, tabelle, immagini e grafici, commentate in audio dal docente,
- Filmati delle lezioni, disponibili sia in modalità sincrona che asincrona,
- Esercitazioni di autovalutazione per monitorare il proprio stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa attivamente alle attività della propria classe virtuale, gestita da tutor esperti dei contenuti e formati per la didattica online, e viene seguito dal docente responsabile della disciplina. La guida e la consulenza avvengono tramite spazi virtuali interattivi, come forum, web conference e sessioni live, oltre a risposte personalizzate via e-mail.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline; Partecipazione alle attività di rete; Superamento della prova finale scritto (test a risposta multipla). Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo
Titoli per l'ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale; ai sensi e per gli effetti dell’art 1, punto 10 della Legge 8 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 1° febbraio 2006 n. 43, che consentano l’iscrizione agli albi professionali (ove previsto).