Cure complementari
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sanità
- Cure complementari
Il Master ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze teorico-pratiche necessarie per operare con competenza e professionalità nel campo delle cure complementari.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Approccio olistico | MED/02 | 8 | 0 |
Approccio metodologico | MED/02 | 8 | 0 |
Basi teoriche e legislative | MED/42 | 8 | 0 |
Il tocco | MED/34 | 8 | 0 |
Rilassamento e visualizzazione | MED/34 | 8 | 0 |
L'uso di energia | MED/34 | 8 | 0 |
seminario online | 4 | 0 | |
Modulo sulla sicurezza | 0 | ||
Prova finale-test a risposta multipla | 8 | 0 |
Finalità
Il Master si propone di fornire ai partecipanti le competenze teorico-pratiche necessarie per operare con competenza e professionalità nel campo delle cure complementari. Il professionista sanitario specializzato in cure complementari deve essere capace di:
- Fornire assistenza integrata, decidendo le priorità di intervento e considerando le competenze dei membri dell’equipe.
- Comunicare efficacemente, ascoltando e comprendendo il cittadino, proponendo un Piano di Assistenza Individuale (PAI) integrato che rispetti le sue credenze e spiritualità.
I punti chiave della crescita formativa comprendono:
- Applicare un’assistenza integrata.
- Unire tecniche tradizionali e complementari per rispondere ai bisogni della persona e della famiglia, rispettando i loro valori e principi.
- Valutare e documentare l’efficacia dei trattamenti complementari.
- Proporre un'educazione terapeutica nelle tecniche complementari al singolo e alla sua famiglia.
- Stimolare l’autonomia di scelta e la comprensione attiva delle tecniche complementari.
- Utilizzare tecniche complementari negli interventi di educazione alla salute.
- Adottare metodologie di lavoro in team e fungere da Case Manager quando necessario.
- Supportare famiglie e colleghi non preparati nelle cure complementari, aiutandoli a comprendere.
- Promuovere o partecipare a progetti di ricerca.
- Scegliere consapevolmente una tecnica o una linea di pensiero complementare e specializzarsi ulteriormente.
Gli sbocchi occupazionali includono:
- Servizio Sanitario Nazionale (cure primarie).
- Ambulatori infermieristici e polispecialistici.
- Libera professione.
- Residenze sanitarie assistite.
- Ambulatori medici associati.
- Enti e associazioni in ambito sanitario e/o sociale.
Attività
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
- superamento dei test di verifica on-line;
- seminario online
- Superamento della prova finale.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- diploma di laurea quadriennale del previdente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
- Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.