Ecografia di supporto per fisioterapisti e podologi
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sanità
- Ecografia di supporto per fisioterapisti e podologi
L’impiego della metodica ecografia da parte dei Fisioterapisti e dei Podologi rappresenta un valido supporto alle tecniche di terapia manuale e strumentale.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Aspetti normativi | IUS/01 | 10 | 0 |
Inquadramento fisico semeiotico | MED/09 -MED/45 | 10 | 0 |
Analisi del distretto toracico addominale | MED/09 -MED/45 | 10 | 0 |
Ecografia delle regioni articolari | MED/09 -MED/45 | 10 | 0 |
Ecografia del piede e i suoi distretti | MED/09 -MED/45 | 5 | 0 |
Analisi del distretto vascolare | MED/09 -MED/45 | 5 | 0 |
Esercitazioni pratiche | 5 | 0 | |
Prova finale | 5 | 0 |
Finalità
L'ecografia di supporto per la fisioterapia rappresenta un'evoluzione significativa nella pratica clinica del fisioterapista. Questa metodica prevede l'utilizzo dell'ecografo durante la visita fisioterapica e nella successiva fase terapeutico-riabilitativa, particolarmente nelle patologie e disfunzioni neuro-muscoloscheletriche e viscerali.
L'ecografia consente una diagnosi podologica precoce, completa ed accurata, offrendo la possibilità di eseguire trattamenti ecoguidati. Questo approccio aumenta le percentuali di successo, permettendo di visualizzare in tempo reale e con precisione submillimetrica l'area da trattare, effettuare misure accurate e monitorare il follow-up delle lesioni trattate.
L'ecografia di supporto per le professioni di fisioterapista e podologo, quindi, non sostituisce l'atto medico ecografico, ma migliora la collaborazione tra le diverse professioni, arricchendo la pratica clinica con nuove competenze e strumenti diagnostici.
Attività
L’erogazione del Master avverrà in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
Il master avrà una durata complessiva di studio pari a 1500 ore, equivalenti a 60 CFU. Il modello di e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili online. Inoltre, i corsisti avranno a disposizione un repertorio di attività didattiche interattive, sia individuali che di gruppo, mediate dal computer e supportate da tutor ed esperti tecnologici e di contenuto, pronti a interagire e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici, che includono video lezioni con animazioni grafiche e testi a stampa (dispense e/o testi), si svolgerà generalmente secondo i tempi e la disponibilità di ciascun corsista, permettendo la massima flessibilità durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio del materiale didattico in e-learning;
- superamento dei test di autovalutazione somministrati online sulle singole tematiche;
- Partecipazione obbligatoria alle attività di esercitazioni in presenza;
- Superamento della prova finale.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
Laurea in Medicina e Chirurgia; Laurea in Medicina veterinaria; Laurea
Triennale (L/SNT2); Ai sensi e per gli effetti dell'art. 1, punto 10 della Legge 8
gennaio 2002, n. 2, possono essere ammessi al corso anche coloro che sono in
possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, gli
appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42,
10 agosto 2000, n. 251 e 1 febbraio 2006 n 43, che consentano l'iscrizione agli
albi professionali (ove previsto). L'Ateneo si riserva la facoltà di non attivare il
Master in caso di mancato raggiungimento del numero di iscrizioni previsto.