Esperto su affido e adozione - (la protezione giuridico/socio/psicologica del minore)
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sanità
- Esperto su affido e adozione - (la protezione giuridico/socio/psicologica del minore)
Le attività di protezione del minore si inseriscono in un sistema complesso e articolato, che abbraccia molteplici ambiti e richiede una formazione adeguata e specialistica degli operatori coinvolti. Questo è essenziale per garantire il corretto esercizio dei ruoli nei diversi contesti sociali e istituzionali, come famiglia, scuola e istituzioni giuridiche.

Il corso si propone di trasferire competenze trasversali indispensabili a docenti, avvocati e operatori psico-sociali e pedagogici. L'obiettivo è migliorare l’assistenza legale e socio-psico-pedagogica al minore e ottimizzare i meccanismi organizzativi ed educativi nei contesti scolastici e istituzionali.
Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Presentazione del master | 10 | 0 | |
La condizione giurica del minore:aspetti legislativi nazionali ed internazionali | IUS/13 - IUS/14 | 10 | 0 |
Paradigmi di tutela del minore: dal genitore al tutore/curatore minorile | SPS/07- SPS/11- IUS/13 | 10 | 0 |
L'accesso dei minori stranieri non accompagnati all'istituzione scolastica:riparto di competenza e valorizzazione degli special needs | M-PED/03 - M-PED/04 | 10 | 0 |
Lo status del minore tra etnocentrismo e relativismo | SPS/07 - M-PED/03 - M-PED/04 | 10 | 0 |
Prova finale | 10 | 0 |
Finalità
Il master si propone di fornire e approfondire le competenze necessarie per gestire le problematiche rilevanti riguardanti i minori nelle relazioni familiari (con particolare attenzione alle situazioni di adozione, genitori separati, affidamento, ecc.), nonché nei contesti istituzionali, scolastici e sociali. Il corso è rivolto a professionisti del settore psicologico, pedagogico, legale, ecc., che sono coinvolti, a vario titolo, nelle complesse problematiche derivanti dall’applicazione di istituti giuridici a tutela del minore, oltre che nelle attività sociali e psicopedagogiche avviate in suo favore. Queste includono adozione nazionale e internazionale, affido, tutela e curatela, psicoterapia, mediazione familiare, e assistenza scolastica per i minori stranieri.
Attività
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili online. Il repertorio include attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidate da tutor ed esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali, delle video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e dei testi a stampa (dispense e/o libri) avviene di regola secondo i tempi e la disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti richiesti
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili online. Il repertorio include attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidate da tutor ed esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali, delle video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e dei testi a stampa (dispense e/o libri) avviene di regola secondo i tempi e la disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Titoli per l'ammissione
Possono essere ammessi tutti i possessori di laurea triennale, magistrale o quadriennale del previgente ordinamento nelle materie giuridiche, psicologiche, pedagogiche e sociologiche.