Esposizione alle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Implicazioni e gestione del rischio anche in ambito sanitario e le novità normative connesse alla sicurezzadalle radiazioni per il paziente e per gli operatori
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sanità
- Esposizione alle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Implicazioni e gestione del rischio anche in ambito sanitario e le novità normative connesse alla sicurezzadalle radiazioni per il paziente e per gli operatori
Implicazioni e gestione del rischio in ambito sanitario e le novità normative connesse alla sicurezza dalle radiazioni per il paziente e per gli operatori.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
PRINCIPI BASE | FIS/04 | 10 | 0 |
FONDAMENTI FISICI E RADIOBIOLOGICI | FIS/04 | 10 | 0 |
RADIOPROTEZIONE | FIS/07 | 10 | 0 |
RADIAZIONI NON IONIZZANTI | FIS/07 | 5 | 0 |
DOSE ASSORBITA DALL'ESPOSIZIONE UMANA ALLE RADIAZIONI IONIZZANTI | MED/36 | 10 | 0 |
LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO | MED/44 | 10 | 0 |
SICUREZZA | MED/44 | 0 | |
Prova finale | 5 | 0 |
Finalità
Il 26 agosto è entrato in vigore il nuovo decreto legislativo (n.101 “Attuazione della Direttiva 2013/59/EURATOM”), noto come Testo Unico della Radioprotezione. Questo complesso e articolato quadro normativo disciplina la radioprotezione contro le radiazioni ionizzanti in Italia, abrogando diverse leggi precedenti, tra cui il D.Lgs. 230/95 e smi e il D.Lgs. 187/00.
Il decreto legislativo stabilisce i principi fondamentali di sicurezza contro i pericoli derivanti dalle radiazioni ionizzanti, riferendosi a qualsiasi situazione di esposizione pianificata e/o esistente che non possa essere trascurata sia dal punto di vista della radioprotezione sia per quanto riguarda la protezione della salute umana a lungo termine. Nel suo insieme, offre un'interpretazione coerente della radioprotezione sanitaria, con particolare attenzione all'organizzazione delle esposizioni mediche e professionali.
Il Master di II livello si propone di formare gli addetti all'area diagnostica e terapeutica, fornendo una conoscenza approfondita del dato dosimetrico generato in ambito sanitario dalle radiazioni. Il percorso di studi non solo illustrerà le sorgenti radiogene in ambito sanitario, ma esplorerà nel dettaglio i rischi connessi all'utilizzo delle specifiche sorgenti, inclusa la diversa natura delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti attualmente adottate.
Il programma formativo è progettato con un concreto interesse verso il paziente e l'operatore potenzialmente esposto, comprendendo le nuove implicazioni etiche e legali legate al rischio clinico. Sarà trattata un'area sanitaria del tutto inedita, inclusiva delle implicazioni legali.
I temi introdotti dal nuovo decreto riguardo ai rischi connessi all'esposizione alle radiazioni indicano la diretta responsabilità del medico/preposto richiedente l'indagine diagnostica o la terapia. Analoga visione è posta all'operatore che giustifica la pratica e/o la esegue. Infatti, l'assistenza offerta dalle figure professionali connesse all'esame diagnostico o terapeutico non può prescindere dalla conoscenza del rischio relativo all'esposizione del paziente.
In sintesi, il Master, basandosi sulla conoscenza della Fisica Sanitaria, si propone di formare gli addetti all'area diagnostica e terapeutica su tutto ciò che riguarda la radioprotezione sanitaria, con particolare attenzione alle esposizioni mediche in ambito radiologico (con un focus sull'età pediatrica), comprendendo le pratiche di chirurgia interventistica, tomografia computerizzata, medicina nucleare e radioterapia oncologica.
Attività
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU. Il modello di sistema e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili online, e un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidate da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali, incluse le video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e i materiali a stampa (dispense e/o testi), avviene di regola secondo i tempi e la disponibilità del singolo corsista, durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Sono richiesti uno dei seguenti titoli di ammissione:
- Laurea in Professioni Sanitarie
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Laurea in Chimica o Fisica
- Laurea in Giurisprudenza
- laurea triennale in ingegneria