Green Management: la transizione ecologica sostenibile 

UniPegaso
  • Classe: MA1677
  • Durata: 1500 Ore
  • CFU: 60
  • Costo: 1.000,00 €
  • Iscrizioni sempre aperte

Il cambiamento sociale e produttivo, accelerato dalla pandemia di COVID-19, sta influenzando significativamente le esigenze di formazione e lo sviluppo di nuove competenze. La transizione ecologica verso un modello ecosostenibile sta determinando nuove configurazioni produttive e distributive. Le filiere diventano più flessibili, e si assiste a una crescente permeabilità tra competenze che erano precedentemente considerate distanti o separate. Ogni ambito del sapere e dell'attività umana dovrà confrontarsi con l'impatto ambientale.

Green Management: la transizione ecologica sostenibile  - 1

La figura del Green Manager emerge come risposta necessaria, sancita sia dagli interventi normativi che dagli incentivi economici governativi ed europei, per ridurre la concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera e, di conseguenza, il riscaldamento globale. C'è un bisogno crescente di adottare una visione olistica dell'ecosistema, che includa l'uso delle risorse energetiche in modo equilibrato e sostenibile, senza compromettere l'ambiente. È essenziale ridurre, eliminare o compensare tutte le emissioni di CO2 derivanti dai cicli produttivi e dalle attività delle comunità umane, per garantire la continuazione della vita sul pianeta.

Il Master ha l'obiettivo di contribuire alla formazione di una consapevolezza e competenza necessarie per trasformare il modello socio-produttivo verso la sostenibilità. La figura professionale formata sarà orientata verso la riduzione delle emissioni di CO2 e lo sviluppo di modelli ecosostenibili, ispirati ai principi dell'economia circolare, della Blue Economy, della Sharing Economy e delle comunità energetiche di recente istituzione.

Moduli

Attività

Adempimenti richiesti

Titoli per l'ammissione

Newsletters