Green Management: la transizione ecologica sostenibile
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sanità
- Green Management: la transizione ecologica sostenibile
Il cambiamento sociale e produttivo, accelerato dalla pandemia di COVID-19, sta influenzando significativamente le esigenze di formazione e lo sviluppo di nuove competenze. La transizione ecologica verso un modello ecosostenibile sta determinando nuove configurazioni produttive e distributive. Le filiere diventano più flessibili, e si assiste a una crescente permeabilità tra competenze che erano precedentemente considerate distanti o separate. Ogni ambito del sapere e dell'attività umana dovrà confrontarsi con l'impatto ambientale.

La figura del Green Manager emerge come risposta necessaria, sancita sia dagli interventi normativi che dagli incentivi economici governativi ed europei, per ridurre la concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera e, di conseguenza, il riscaldamento globale. C'è un bisogno crescente di adottare una visione olistica dell'ecosistema, che includa l'uso delle risorse energetiche in modo equilibrato e sostenibile, senza compromettere l'ambiente. È essenziale ridurre, eliminare o compensare tutte le emissioni di CO2 derivanti dai cicli produttivi e dalle attività delle comunità umane, per garantire la continuazione della vita sul pianeta.
Il Master ha l'obiettivo di contribuire alla formazione di una consapevolezza e competenza necessarie per trasformare il modello socio-produttivo verso la sostenibilità. La figura professionale formata sarà orientata verso la riduzione delle emissioni di CO2 e lo sviluppo di modelli ecosostenibili, ispirati ai principi dell'economia circolare, della Blue Economy, della Sharing Economy e delle comunità energetiche di recente istituzione.
Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Conoscenze: Le fonti di energie e le tecnologie energetiche | ING-IND/06 | 16 | 0 |
Legislazione e regolamentazione | IUS/01 | 20 | 0 |
Competenze Commerciali :Management e gestione dei mercati energetici | SECS-P/13 | 16 | 0 |
Webinar | 2 | 0 | |
Esame finale | 6 | 0 |
Attività
Il Master sarà erogato in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24, integrata da seminari in presenza. Il modello di e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo prestabilito, con accesso a materiali didattici appositamente sviluppati e disponibili online. I corsisti avranno la possibilità di partecipare a una serie di attività didattiche interattive, sia individuali che di gruppo, facilitate dal computer e supportate da tutor ed esperti tecnologici e di contenuto, pronti a interagire con i partecipanti e a rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici, inclusi video lezioni con animazioni grafiche e materiali stampati (dispense e testi), può essere organizzato in base ai tempi e alla disponibilità di ciascun corsista, garantendo flessibilità nell'apprendimento durante tutto l'arco della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- superamento della prova finale
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- Laurea triennale