Infermieristica avanzata in Nefrologia: Dialisi, trapianti e cure complesse
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sanità
- Infermieristica avanzata in Nefrologia: Dialisi, trapianti e cure complesse
Il Master si propone di offrire un percorso formativo mirato a sviluppare competenze concrete nel campo della nefrologia, dialisi e trapianti. Il programma, oltre a comprendere insegnamenti teorici, pone un forte accento sulle attività pratiche per permettere agli studenti di acquisire competenze assistenziali specifiche per i pazienti nefropatici.

Particolare attenzione sarà dedicata all'assistenza del paziente renale cronico ambulatoriale, sia in trattamento conservativo, emodialitico, dialitico peritoneale, che trapiantato. Il corso affronterà anche le problematiche legate all'insufficienza renale acuta e cronica, includendo le relative sfide assistenziali e interprofessionali, per garantire una formazione completa e integrata.
Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
La Malattia Renale | 8 | 0 | |
L'uremia e le terapie sostitutive | 8 | 0 | |
L'assistenza e la prevenzione in Dialisi | 9 | 0 | |
La Dialisi Peritoneale | 9 | 0 | |
Aspetti etici in dialisi | 9 | 0 | |
Aspetti assistenziali clinici e organizzativi nel trapianto di rene | 9 | 0 | |
Webinar | 2 | 0 | |
Prova finale | 6 | 0 |
Finalità
Gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze specifiche su:
Ruoli e funzioni degli infermieri nelle unità operative di nefrologia e dialisi: Gli studenti comprenderanno le diverse responsabilità e le funzioni specifiche degli infermieri in questi reparti specializzati.
Tipo di assistenza infermieristica erogata ai pazienti affetti da insufficienza renale: Sia per i pazienti con insufficienza renale acuta che cronica, gli studenti impareranno a fornire assistenza sia in regime ospedaliero che ambulatoriale, adattando le cure alle esigenze specifiche di ciascun paziente.
Procedure tecniche dell’emodialisi e della dialisi peritoneale: Con un focus particolare sulla gestione del paziente durante i trattamenti dialitici, gli studenti apprenderanno le tecniche e le procedure necessarie per garantire cure sicure ed efficaci.
Dinamiche del lavoro d'équipe infermieristica e medica: Gli studenti svilupperanno competenze nell'ambito della collaborazione e della comunicazione all'interno dei reparti di nefrologia, imparando a lavorare in modo sinergico con il personale medico per ottimizzare l'assistenza ai pazienti.
Attività
I-UNIVERSITY: Intelligenza, Indipendenza, Integrazione sono i principi fondanti dell'Università Telematica Pegaso, che punta a garantire un’interazione completa tra accademia e studenti. La missione dell'università è di migliorare continuamente le competenze culturali e professionali degli studenti attraverso un modello pedagogico basato sul Lifelong Learning (apprendimento continuo) e il "Personal Learning Environment" (ambiente di apprendimento personale), che mette l'apprendimento al centro dell’esperienza formativa.
Pegaso si distingue per la sua capacità di rispondere in modo flessibile ed efficace alle esigenze degli studenti, offrendo percorsi di studio che rispecchiano le loro finalità educative e lavorative. L’università garantisce piena indipendenza e personalizzazione della didattica, con corsi che, sebbene normalmente privi di obbligo di presenza fisica, sono costantemente monitorati. Questo permette di seguire e valutare il progresso degli studenti tramite momenti frequenti di valutazione e autovalutazione.
Alcuni corsi potrebbero includere lezioni, seminari o altre attività in presenza.
La metodologia didattica di Pegaso utilizza percorsi formativi basati su learning objects, unità di contenuto che integrano vari strumenti, materiali e servizi per un apprendimento sinergico. Gli studenti hanno accesso a:
- Testi scritti delle lezioni con riferimenti bibliografici e note,
- Diapositive arricchite da testi, tabelle, immagini e grafici, commentate in audio dal docente,
- Filmati delle lezioni, disponibili sia in modalità sincrona che asincrona,
- Esercitazioni di autovalutazione per monitorare il proprio stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa attivamente alle attività della propria classe virtuale, gestita da tutor esperti dei contenuti e formati per la didattica online, e viene seguito dal docente responsabile della disciplina. La guida e la consulenza avvengono tramite spazi virtuali interattivi, come forum, web conference e sessioni live, oltre a risposte personalizzate via e-mail.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato.
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline.
- Partecipazione alle attività di rete.
- Superamento della prova finale, che consiste in un esame scritto (test a risposta multipla).
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
L'amministrazione si riserva l'attivazione del Corso Postlaurea: https://docs.unipegaso.it/postlaurea/mancata_attivazione.pdf L'iscrizione comporta l'accettazione del Regolamento sulle condizioni d'utilizzo, riportate alla pagina: https://docs.unipegaso.it/postlaurea/cond_util_post.pdf