L'applicazione della medicina tradizionale cinese in ambito clinico
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sanità
- L'applicazione della medicina tradizionale cinese in ambito clinico
Il Master in Medicina Naturale dell’Università Unipegaso offre un percorso per laureati in discipline sanitarie che integra le Medicine non Convenzionali, con un focus specifico sulla Medicina Tradizionale Cinese. Il programma include un percorso comune per tutti, con l’obiettivo di fornire una base culturale e clinica per applicare queste metodiche nella pratica quotidiana.

Il Master promuove una visione olistica: l’approccio orientale, adatto a prevenzione e trattamenti in fase acuta e subacuta, si completa con l’approccio occidentale, più indicato per le fasi croniche.
Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Introduzione al Master ,stato dell'arte della MTC,ricerca e validazioni scientifiche,obiettivi da conseguire | 4 | 0 | |
Principi fondamentali della MTC : Tao,yin e yang, le energie,legge dei 5 movimenti,organi e visceri,introduzione al tuina,manovre principali | 4 | 0 | |
Studio loggia energetica dell'acqua e relativi canali energetici | 4 | 0 | |
Approccio manipolativo – yaofa, logge energetiche del legno e del fuoco e relativi canali energetici | 4 | 0 | |
I 6 livelli energetici , loggia energetica della terra e relativi canali energetici | 4 | 0 | |
Valutazione energetica interno/esterno | 4 | 0 | |
I canali energetici Tendino Muscolari e i canali curiosi | 4 | 0 | |
Diagnosi energetica, glossoscopia e pulsologia, le biotipologie energetiche | 4 | 0 | |
Studio dei punti Shu Antichi | 2 | 0 | |
La tecnica Shu Mo nella clinica | 2 | 0 | |
La coppettazione: applicazione, indicazioni e controindicazioni | 4 | 0 | |
La moxibustione: applicazioni, indicazioni e controindicazioni | 2 | 0 | |
Fior di Prugna: applicazioni,indicazioni e controindicazioni | 3 | 0 | |
Qi Gong: effetti del Qi Gong sulla salute ,pratica del Qi Gong | 4 | 0 | |
Dietetica energetica: principi,sapori,relazioni stagionali | 4 | 0 | |
Seminari online | 3 | 0 | |
Modulo sulla sicurezza | 0 | ||
Esame finale- test a risposta multipla | 4 | 0 |
Finalità
L’obiettivo è formare terapisti completi, capaci di relazionarsi con il paziente sia dal punto di vista organico che emotivo, riconoscendo l'importanza della psiche nella patologia, come sottolineato dall'OMS nell'ultimo decennio.
La Medicina Tradizionale Cinese si concentra sul malato piuttosto che sulla malattia. Nella diagnosi, valorizza l’esame "esterno" insieme a quello "interno", analizzando la componente dello Shen, ovvero lo psichismo collegato a una specifica patologia, in una determinata stagione e con particolari condizioni climatiche. Il Master enfatizza l’importanza di adottare una visione globale e un pensiero trasversale, considerando sia il mondo tangibile che quello "invisibile" ma potente.
Gli operatori sanitari hanno intrapreso questo cammino da molti anni, cercando approcci e modalità che integrino le conoscenze scientifiche tradizionali. Spesso, le informazioni tramandate sono state corrette nella loro tradizione, altre volte distorte, confluendo talvolta nell’esoterismo, nella magia o in ambiti lontani dalla realtà storico-scientifica.
Attività
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
Il master avrà una durata complessiva di 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici appositamente sviluppati e fruibili in rete, nonché a un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo. Queste attività saranno mediate dal computer e guidate da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, capaci di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali, comprese le video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e i materiali a stampa (dispense e/o testi), avviene solitamente secondo i tempi e la disponibilità del singolo corsista, rendendo l'apprendimento flessibile e personalizzato durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio del materiale didattico appositamente preparato;
- superamento dei test di valutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- partecipazione alle attività di rete;
- Seminari online;
- superamento della prova finale.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
Laurea in professioni sanitarie e Laurea in scienze motorie