L'infermiere di famiglia e di comunità
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sanità
- L'infermiere di famiglia e di comunità
Il Master mira a sviluppare competenze avanzate per la gestione infermieristica dei bisogni individuali e comunitari. Forma professionisti capaci di pianificare, realizzare, monitorare e valutare strategie assistenziali preventive e di alta qualità, rispondendo tempestivamente a problemi di salute, sia a domicilio che in strutture sanitarie comunitarie.

Il Master risponde a una crescente esigenza territoriale nel Nursing di comunità, rivolto a individui e famiglie in contesti extraospedalieri. Il cambiamento nel sistema sanitario ha portato a una maggiore richiesta di assistenza ambulatoriale e domiciliare, influenzato dall’aumento degli adulti, nuove normative e la riduzione delle risorse ospedaliere. L'evoluzione della professione infermieristica e l'incremento delle malattie croniche hanno ulteriormente spinto questa transizione dall’assistenza ospedaliera a quella territoriale.
Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
EDUCAZIONE ALLA SALUTE NELLA FAMIGLIA | MED/42 | 10 | 0 |
ASPETTI GENERALI,ORGANIZZATIVI E NORMATIVIALLA SANITA' PUBBLICA | MED/42 | 7 | 0 |
I SERVIZI TERRITORIALI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI | MED/42 | 5 | 0 |
MODELLI ORGANIZZATIVI REGIONALI | MED/42 | 5 | 0 |
INFERMIERE DI FAMIGLIA:PROFILO E RIFERIMENTI LEGISLATIVI | MED/45 | 5 | 0 |
CONTINUITA' ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIO | MED/42 | 5 | 0 |
COMPETENZE TEORICO PRATICHE IN RIFERIMENTO ALLE PATOLOGIETRATTATE IN ETA' ADULTA E PEDIATRICA | MED/45 | 5 | 0 |
LA RICERCA: INDAGINE E METODO DI LAVORO PER L'INFERMIERE OPERANTE IN SANITA' PUBBLICA | MED/45 | 5 | 0 |
SICUREZZA | 0 | ||
TIROCINIO | 8 | 0 | |
ESAME FINALE | 8 | 0 |
Attività
I-UNIVERSITY: Intelligenza, Indipendenza, Integrazione sono i principi fondanti dell'Università Telematica Pegaso, che punta a garantire un’interazione completa tra accademia e studenti. La missione dell'università è di migliorare continuamente le competenze culturali e professionali degli studenti attraverso un modello pedagogico basato sul Lifelong Learning (apprendimento continuo) e il "Personal Learning Environment" (ambiente di apprendimento personale), che mette l'apprendimento al centro dell’esperienza formativa.
Pegaso si distingue per la sua capacità di rispondere in modo flessibile ed efficace alle esigenze degli studenti, offrendo percorsi di studio che rispecchiano le loro finalità educative e lavorative. L’università garantisce piena indipendenza e personalizzazione della didattica, con corsi che, sebbene normalmente privi di obbligo di presenza fisica, sono costantemente monitorati. Questo permette di seguire e valutare il progresso degli studenti tramite momenti frequenti di valutazione e autovalutazione.
Alcuni corsi potrebbero includere lezioni, seminari o altre attività in presenza.
La metodologia didattica di Pegaso utilizza percorsi formativi basati su learning objects, unità di contenuto che integrano vari strumenti, materiali e servizi per un apprendimento sinergico.
Gli studenti hanno accesso a:
- Testi scritti delle lezioni con riferimenti bibliografici e note,
- Diapositive arricchite da testi, tabelle, immagini e grafici, commentate in audio dal docente,
- Filmati delle lezioni, disponibili sia in modalità sincrona che asincrona,
- Esercitazioni di autovalutazione per monitorare il proprio stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa attivamente alle attività della propria classe virtuale, gestita da tutor esperti dei contenuti e formati per la didattica online, e viene seguito dal docente responsabile della disciplina. La guida e la consulenza avvengono tramite spazi virtuali interattivi, come forum, web conference e sessioni live, oltre a risposte personalizzate via e-mail.
Finalità
Al termine del Master, l'infermiere di famiglia e di comunità sarà in grado di:
Identificare e analizzare lo stato di salute e i bisogni delle persone, delle famiglie e della comunità, intervenendo sulle priorità rilevate.
Promuovere, progettare e supervisionare il miglioramento della salute attraverso attività di prevenzione.
Fornire interventi educativi mediante la progettazione dei livelli assistenziali territoriali in relazione al contesto sociale.
Operare in vari contesti extraospedalieri di comunità, come distretti sanitari, ambulatori di medicina generale, strutture residenziali, scuole, hospice, luoghi di lavoro, cliniche, sanità penitenziaria, rifugi per senzatetto, ambulatori infermieristici e il domicilio degli assistiti.
Implementare modelli organizzativi per ampliare le potenzialità dei servizi, identificare l’efficacia delle attività e migliorarne la qualità.
Valutare l'efficacia degli interventi attraverso la conoscenza degli standard di qualità.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Tirocinio di 200 ore (esonero per coloro che svolgono Attività di Assistenza Infermieristica Domiciliare).
Titoli per l'ammissione
Il Master è rivolto a laureati in Scienze Infermieristiche e titoli equipollenti