La Tomografia computerizzata Applicazioni standard ed avanzate in ambito clinico ed industriale
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sanità
- La Tomografia computerizzata Applicazioni standard ed avanzate in ambito clinico ed industriale
In collaborazione con la Federazione Nazionale degli Ordini dei TSRM-PSTRP

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Fisica delle radiazioni | MED/50 | 4 | 0 |
Storia e generazioni delle apparecchiature TC | MED/50 | 4 | 0 |
Ambiti ed expertise | MED/50 | 6 | 0 |
I mezzi di contrasto | BIO/14 MED/36 | 3 | 0 |
Radioprotezione | MED/50 | 1 | 0 |
Gestione ed archiviazione delle immagini | MED/50 | 1 | 0 |
L'industria: ricerca e sviluppo | MED/50 | 11 | 0 |
Sviluppi medicali: stampanti 3D e l'AI | MED/50 | 4 | 0 |
Sviluppi non medicali: controlli non distruttivi dei materiali | MED/50 | 2 | 0 |
Normativa e risk management | MED/50 | 4 | 0 |
Applicazioni speciali: medicina nucleare | MED/50 | 2 | 0 |
Applicazioni speciali: radioterapia | MED/50 | 2 | 0 |
Applicazioni speciali: interventistica | MED/50 | 2 | 0 |
Applicazioni speciali: veterinaria | MED/50 | 1 | 0 |
Tirocinio | 8 | 0 | |
Esame finale | 8 | 0 |
Finalità
Il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM) è il professionista abilitato all’utilizzo della tecnologia Tomografia Computerizzata (TC) in ambito sanitario.
Il TSRM specializzato ed esperto in tecnologia TC deve possedere competenze specifiche riguardanti la formazione delle immagini, le componenti hardware e software delle apparecchiature, gli ambiti di expertise e le applicazioni speciali. Inoltre, deve avere conoscenze approfondite sulla radioprotezione e sulla normativa vigente, nonché sugli ambiti di ricerca e sviluppo della TC, sia medici che non medici, comprese la stampa 3D e l'intelligenza artificiale.
Il programma del corso coinvolge tutte le principali aziende internazionali produttrici di apparecchiature TC, nonché aziende italiane specializzate in TC industriali e software di post-processing.
Attività
Il Master sarà erogato in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
Il percorso di studi ha una durata di 1500 ore (60 CFU). Il modello di e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente, fruibili online, e un repertorio di attività didattiche interattive, sia individuali che di gruppo. Queste attività sono mediate dal computer e guidate da tutor ed esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali, comprensivi di video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e testi a stampa (dispense e/o testi), avviene secondo i tempi e la disponibilità di ciascun corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti richieti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Tirocinio formativo (200 ore - previsto esonero per chi svolge l'attività)
- Superamento della prova finale.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
E' richiesto uno dei seguenti titoli di ammissione:
- Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia o titolo equipollente conseguito con normativa precedente;
- Laurea in Ingegneria Biomedica;
- Laurea in Ingegneria Clinica;
- Laurea in Fisica Medica.