Metodiche e tecnologie avanzate in Medicina Nucleare in collaborazione con il gruppo italiano Tecnici di Medicina Nucleare
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sanità
- Metodiche e tecnologie avanzate in Medicina Nucleare in collaborazione con il gruppo italiano Tecnici di Medicina Nucleare
L'avanzamento tecnologico e la ricerca in radiofarmacia richiedono ai professionisti della medicina nucleare competenze più specifiche e avanzate. Questo master è pensato per ampliare le conoscenze tecnico-scientifiche dei professionisti, preparandoli a ruoli complessi che vanno oltre il profilo base. Le aree di focus includono l'allestimento di radiofarmaci, la gestione delle radiofarmacie sperimentali, l'uso di apparecchiature multimodali e l'amministrazione dei sistemi di qualità, in conformità con le normative del settore.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Skills and Competencies in MN | MED/36 | 2 | 0 |
Radiofarmacia | MED/36 | 8 | 0 |
Apparecchiature | MED/36 | 7 | 0 |
Imaging e applicazioni tecniche | MED/36 | 10 | 0 |
Terapia medico nucleare | MED/36 | 3 | 0 |
Radioprotezione | MED/36 | 3 | 0 |
Ricerca e sperimentazione clinica | MED/36 | 4 | 0 |
Radiomica ed intelligenza artificiale | MED/36 | 4 | 0 |
Management e Sicurezza | ICAR/14 | 8 | 0 |
Seminario | 4 | 0 | |
Prova finale | 7 | 0 |
Finalità
L’obiettivo del Master è fornire competenze tecnico-pratiche avanzate, coprendo una vasta gamma di aree cruciali nel campo della medicina nucleare. I partecipanti acquisiranno conoscenze approfondite in:
- Radiofarmacia convenzionale e PET
- Formazione delle immagini
- Utilizzo specialistico delle nuove apparecchiature multimodali
- Padronanza dei sistemi software e di post-processing
Inoltre, verranno sviluppati ulteriori ambiti di expertise, tra cui:
- Terapia medico-nucleare
- Radiomica e intelligenza artificiale
- Radioprotezione
- Aspetti giuridici-normativi e gestione del rischio
Il corso tratterà anche la metodologia della ricerca in medicina nucleare, fornendo elementi di statistica e strumenti di base per la pubblicazione scientifica.
Attività
Il Master sarà erogato in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
Il percorso di studio ha una durata complessiva di 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU. Il modello di e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato. I partecipanti avranno accesso a materiali didattici appositamente sviluppati e fruibili online, e a una varietà di attività didattiche interattive, sia individuali che di gruppo, guidate da tutor ed esperti tecnologici e di contenuto, pronti a interagire con gli studenti e a rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici, che includono video lezioni con animazioni grafiche e testi a stampa (dispense e/o libri), potrà avvenire secondo i tempi e la disponibilità del singolo corsista, in qualsiasi momento della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
- superamento dei test di verifica on-line;
- partecipazione ai due seminari online;
- Superamento della prova finale.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale; ai sensi e per gli effetti dell’art 1, punto 10 della Legge 8 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 1° febbraio 2006 n. 43, che consentano l’iscrizione agli albi professionali.