Microbiologia Clinica e cenni di Parassitologia: tecniche diagnostiche ed applicazione
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sanità
- Microbiologia Clinica e cenni di Parassitologia: tecniche diagnostiche ed applicazione
Il Master Universitario si propone di formare competenze specialistiche in Microbiologia clinica, focalizzandosi sulle tecniche diagnostiche dei laboratori microbiologici, inclusa la diagnosi parassitologica. I partecipanti acquisiranno conoscenze teoriche e pratiche avanzate, applicabili in contesti clinici, di ricerca e nella pratica specialistica.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Fondamenti di Microbiologia Clinica : batteriologia, virologia , biologia molecolare e parassitologia | BIO/19 | 5 | 0 |
Tecniche di Microbiologia applicata : Indagine microscopica, isolamento, identificazione di batteri e Miceti, Tecniche di diagnostica sierologica e virologica | BIO/19 | 4 | 0 |
Diagnostica molecolare convenzionale e tecnologie innovative nella genomica | BIO/11 | 4 | 0 |
Diagnostica parassitologica diretta ed indiretta | VET/06 | 4 | 0 |
Diagnostica tossicologica: farmacotossicologica e Veq | VET/07 | 6 | 0 |
Analisi dei processi e gestione dell'innovazione nell'ambito delle emergenze sanitarie | 6 | 0 | |
Aspetti di Biosicurezza e Risk Management nel governo dei processi analitici | 6 | 0 | |
Qualità ed appropriatezza nei processi diagnostici e di sistema | 6 | 0 | |
Antibiotico resistenza | 5 | 0 | |
Tirocinio formativo obbligatorio (presso ASL o A.O./Universitarie e/o IRCCS) | 8 | 0 | |
Sicurezza | 0 | ||
Prova finale | 6 | 0 |
Finalità
Il corso si propone di fornire:
a) Conoscenze approfondite e aggiornate sui principali patogeni microbici, tra cui batteri, virus, funghi e protozoi, e sulle recenti evoluzioni in questo settore. Questo include l'identificazione di nuovi patogeni, l'emergere di nuovi ceppi virali pandemici come il Covid-19 e la diffusione di batteri multiantibiotico-resistenti.
b) Conoscenze teoriche ed esperienze pratiche sulle principali tecniche diagnostiche utilizzate nei laboratori di microbiologia. Queste comprendono sia metodi convenzionali sia tecniche innovative, come le tecniche molecolari e la spettrometria di massa, per la diagnosi delle infezioni da microrganismi e l'analisi delle loro caratteristiche rilevanti per l'approccio terapeutico, come la chemiosensibilità ai farmaci anti-infettivi, e le procedure di controllo delle infezioni, come la genotipizzazione.
c) Competenze necessarie per la gestione dei processi tecnici nei vari settori del laboratorio di microbiologia, inclusi quelli sierologici, colturali, molecolari, virologici e parassitologici. Questo comprende il controllo e la verifica della qualità delle prestazioni erogate secondo indicatori e criteri predefiniti, la gestione dei sistemi informativi e l'uso dei servizi di supporto generali e tecnici. Inoltre, saranno fornite competenze sui principali aspetti di biosicurezza legati ai processi tecnico-analitici.
Attività
L'erogazione del Master avverrà in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato. Gli studenti avranno accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili online, oltre a un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e supportate da tutor esperti sia in ambito tecnologico che di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici, comprese le video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e i testi a stampa (dispense e/o libri), avverrà secondo i tempi e la disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Approfondimento teorico tramite videolezioni, con bibliografie, webgrafie, appunti e documenti per acquisire competenze pratiche.
- Studio dei materiali didattici (video e scritti).
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati online attraverso la piattaforma Pegaso.
- Svolgimento del tirocinio formativo di 200 ore (con esonero previsto per chi già svolge l'attività).
- Superamento della prova finale in presenza.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Laurea o Laurea Magistrale rilasciata ai sensi del DM 270/2004:
- Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico (LM/SNT3)
- Laurea in Biologia (L-13);
- Laurea in Biotecnologie (L-2)
- Lauree magistrali
- Laurea in Medicina e Chirurgia
Ai sensi e per gli effetti dell'art. 1, punto 10 della Legge 8 gennaio 2002, n. 2, possono essere ammessi al corso anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, gli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, 10 agosto 2000, n. 251 e 1 febbraio 2006 n 43, che consentano l' iscrizione agli albi professionali (ove previsto).