Obiettivo Salute e Benessere. Dalla prevenzione alla medicina rigenerativa
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sanità
- Obiettivo Salute e Benessere. Dalla prevenzione alla medicina rigenerativa
Tra i temi di salute più frequentemente discussi, e talvolta controversi, vi sono l'obesità e il sottopeso. Sebbene l'obesità sia più comune del sottopeso, entrambe le condizioni derivano da forme di malnutrizione e possono avere gravi effetti sulla salute psicofisica dell'individuo.

Le tabelle di riferimento, con lievi variazioni a seconda delle diverse nazionalità, indicano i pesi ideali in rapporto all'altezza. È opinione comune che il peso ideale per una persona di 25 anni sia quello da mantenere per tutta la vita, evitando sia l'accumulo di chili superflui sia la perdita eccessiva di peso.
Il controllo del peso si ottiene mantenendo un equilibrio tra l'apporto energetico degli alimenti consumati e i bisogni energetici dell'organismo. Quando l'apporto energetico supera il fabbisogno, l'eccesso viene immagazzinato sotto forma di grasso corporeo, creando un bilancio energetico positivo. Al contrario, se l'assunzione calorica è insufficiente, l'organismo utilizza le riserve di grasso, determinando un bilancio energetico negativo. Quando le riserve di grasso sono esaurite, l'organismo inizia a utilizzare i muscoli e altri tessuti.
L'obesità è definita come un accumulo eccessivo di tessuto adiposo. Il termine "sovrappeso" si riferisce a un peso corporeo elevato che non necessariamente corrisponde a un eccesso di grasso. Ad esempio, un atleta o una persona con una massa muscolare superiore alla media può essere considerato in sovrappeso senza essere obeso.
Il test dello spessore delle pliche cutanee è il metodo più efficace per distinguere tra sovrappeso e obesità, fornendo una misurazione più accurata del livello di grasso corporeo rispetto alle tradizionali tabelle di altezza e peso.
Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
OBESITA': Un caleidoscopio di Patologie | 6 | 0 | |
Informazioni generali per la dieta | 6 | 0 | |
Altri tipi di trattamento | 6 | 0 | |
Il trattamento del sottopeso e la dieta ipercalorica | 6 | 0 | |
Disordini alimentari : Anoressia e Bulimia | 6 | 0 | |
Valutazione dello stato nutrizionale | 6 | 0 | |
Digestione e assorbimento | 5 | 0 | |
Epidemiologia e studi correlati | 5 | 0 | |
Webinar | 5 | 0 | |
Prova finale | 7 | 0 |
Finalità
Il Corso sarà erogato in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
Il modello di e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predefinito, con accesso a materiali didattici appositamente sviluppati e disponibili online. I partecipanti avranno la possibilità di prendere parte a una varietà di attività didattiche interattive, sia individuali che di gruppo, gestite tramite computer e supportate da tutor ed esperti tecnologici e di contenuto, capaci di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici, che include video lezioni con animazioni grafiche e materiali stampati (dispense e testi), può essere organizzato liberamente in base ai tempi e alla disponibilità di ciascun corsista, garantendo flessibilità nell'apprendimento durante tutto l'arco della giornata.
Attività
Il Corso sarà erogato in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
Il modello di e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predefinito, con accesso a materiali didattici appositamente sviluppati e disponibili online. I partecipanti avranno la possibilità di prendere parte a una varietà di attività didattiche interattive, sia individuali che di gruppo, gestite tramite computer e supportate da tutor ed esperti tecnologici e di contenuto, capaci di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici, che include video lezioni con animazioni grafiche e materiali stampati (dispense e testi), può essere organizzato liberamente in base ai tempi e alla disponibilità di ciascun corsista, garantendo flessibilità nell'apprendimento durante tutto l'arco della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
Partecipazione alle attività di rete;
Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza in modalità scritta.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
L’amministrazione si riserva l’attivazione del Corso Postlaurea:
https://docs.unipegaso.it/postlaurea/mancata_attivazione.pdf L’iscrizione comporta l’accettazione del Regolamento sulle condizioni d’utilizzo, riportate alla pagina: https://docs.unipegaso.it/postlaurea/cond_util_post.pdf.