Ostetricia di comunità
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sanità
- Ostetricia di comunità
Il Master in Ostetricia di Comunità è concepito come un corso di formazione avanzata, pensato per permettere alle ostetriche e agli ostetrici di approfondire le competenze professionali necessarie per pianificare, realizzare, monitorare e valutare una strategia assistenziale globale. Questo percorso formativo mira a fornire un'assistenza continua, tempestiva e di elevata qualità, rispondendo ai bisogni e ai problemi, sia reali che potenziali, che possono manifestarsi nell'ambito del territorio e della comunità in cui operano.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
La salute di comunita' e continuita' assistenziale | MED/42 | 10 | 0 |
La gestione delle risorse | MED/42 | 10 | 0 |
Processi assistenziali in ambito di comunita' | MED/40 | 10 | 0 |
Rischio clinico problematiche socioeconomiche | MED/40 | 15 | 0 |
Etica e deontologia formazione e ricerca | MED/43 | 10 | 0 |
Modulo sulla sicurezza | 0 | ||
Prova finale | 5 | 0 |
Finalità
Il percorso didattico del Master in Ostetricia di Comunità è stato strutturato in cinque moduli, nei quali vengono sviluppate le specifiche attività formative necessarie per raggiungere gli obiettivi didattici prefissati, utilizzando metodiche e tecnologie appropriate.
Il Master prevede un impegno complessivo di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi universitari (CFU), con ogni CFU che rappresenta 25 ore di impegno complessivo per lo studente, comprensive di attività didattica telematica e seminariale, studio guidato e autonomo, e apprendimento clinico/tirocinio.
Secondo il DM 740/94 (Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’Ostetrica/o), l’ostetrica/o, per quanto di sua competenza, partecipa a interventi di educazione sanitaria e sessuale sia nell’ambito della famiglia che della comunità.
L’ostetrica/o di comunità agisce come agente di promozione della salute con autonomia professionale, collaborando con strutture ospedaliere e presidi sanitari del territorio per la prevenzione, cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva. Opera nella rete dei servizi territoriali, in consultori, ambulatori, scuole, ambienti di lavoro, case da parto e anche a domicilio.
La necessità di fornire all’ostetrica/o tutti gli strumenti per acquisire una preparazione approfondita e documentata in questo ambito, con particolare attenzione all'identificazione dei fattori di rischio per la salute e all'utilizzo delle attrezzature diagnostiche e operative, ha portato all'elaborazione di questo percorso formativo post-base, sotto forma di Master di I livello specificamente dedicato.
Attività
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti richiesti
Adempimenti richiesti Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
Laurea in Ostetricia o titolo equivalente secondo ordinamento precedente.