Posturologia Sportiva
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sanità
- Posturologia Sportiva
La posturologia si occupa di analizzare la relazione tra le posture abituali del corpo umano e le patologie che possono insorgere a causa di un allineamento posturale scorretto. Infatti, squilibri in questo sistema possono provocare sollecitazioni anomale sulle strutture anatomiche, portando inizialmente a condizioni infiammatorie e dolorose, e successivamente a problematiche degenerative.

L'ambito di applicazione della posturologia è vasto e in continua evoluzione, coinvolgendo settori come la medicina ortopedica, la fisiatria, la massofisioterapia, l’osteopatia, la chinesiologia e molte altre discipline correlate.
Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Area medica | 9 | 0 | |
Area della statica e della dinamica corporea | 9 | 0 | |
Problematiche posturali dello sportivo | 8 | 0 | |
Area del marketing | 8 | 0 | |
Conoscenza ed uso degli strumenti posturali | 8 | 0 | |
Tecniche di riequilibrio posturale | 8 | 0 | |
Webinar | 4 | 0 | |
Prova finale | 6 | 0 |
Finalità
Il Master si propone di formare esperti in ginnastica posturale per l'ambito sportivo, combinando nozioni teoriche ed esperienze pratiche con l'utilizzo di attrezzi specifici. I partecipanti saranno in grado di tradurre le diagnosi dei medici specialisti in programmi individuali di ginnastica posturale, con l'obiettivo di correggere posture scorrette, ridurre o eliminare il dolore, prevenire infortuni e abbandoni sportivi precoci, e favorire prestazioni stabili e migliorate.
Attività
Il Master sarà erogato principalmente in modalità e-learning, tramite una piattaforma disponibile 24 ore su 24. Il modello di apprendimento adottato prevede un percorso formativo guidato, con accesso a materiali didattici specificamente sviluppati e disponibili online. Gli studenti potranno studiare i materiali didattici digitali, le videolezioni dei docenti e i testi stampati (dispense e libri), corredati da un'ampia bibliografia, seguendo i propri ritmi e disponibilità nell'arco delle 24 ore giornaliere. Il programma didattico è strutturato in otto moduli, dei quali sette saranno interamente online, mentre l'ottavo richiederà la presenza fisica per l'apprendimento di tecniche e metodologie specifiche.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: Studio del materiale didattico appositamente preparato; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline; Partecipazione alle attività di rete; Seminario obbligatorio; Superamento della prova finale. Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.