Risonanza magnetica: applicazioni e competenze specialistiche (ai sensi della Legge 1 febbraio 2006, n. 43)
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sanità
- Risonanza magnetica: applicazioni e competenze specialistiche (ai sensi della Legge 1 febbraio 2006, n. 43)
Il Master di I° Livello è strutturato per ampliare le conoscenze e le competenze avanzate nella gestione e ottimizzazione dei protocolli di acquisizione e nella qualità tecnica degli esami. Inoltre, mira a sviluppare attitudini manageriali e di ricerca scientifica applicata alla metodica diagnostica della Risonanza Magnetica.
Warning: DOMDocument::loadHTML(): htmlParseEntityRef: no name in Entity, line: 60 in /home/web/unistudi.it/wwwroot/theme/default/views/modules/toggle.php on line 62
Warning: DOMDocument::loadHTML(): htmlParseEntityRef: no name in Entity, line: 78 in /home/web/unistudi.it/wwwroot/theme/default/views/modules/toggle.php on line 62

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Introduzione alla rm | MED/36 | 4 | 0 |
Formazione dell'immagine in rm | MED/36 | 4 | 0 |
Sequenze e parametri | MED/36 | 4 | 0 |
Imaging, applicazioni cliniche e tecnica body | MED/36 | 4 | 0 |
Imaging, applicazioni clincihe e tecnica cardio e mammella | MED/36 | 4 | 0 |
Imaging , applicazioni clincihe e tecnica neuro | MED/36 | 4 | 0 |
Imaging , applicazioni clincihe e tecnica in ambito pediatrico | MED/36 | 4 | 0 |
Tecniche e applicazioni avanzate | MED/50 | 4 | 0 |
Qualita' & artefatti | MED/36 | 4 | 0 |
Hardware, software, post-processing | MED/50 | 4 | 0 |
Comunicazione, management e sicurezza | MED/42 | 4 | 0 |
Conclusione: skills & competences | - | 4 | 0 |
Tirocinio | - | 8 | 0 |
Prova finale | - | 4 | 0 |
Finalità
Acquisire nozioni teorico-pratiche e specialistiche nell’ambito della metodica, atte a sviluppare:
- Pianificazione delle attività;
- Gestione delle procedure;
- Valutazione della qualità.
Lo sviluppo di queste abilità teorico-pratiche è conforme all’acquisizione del titolo di Specialista in Risonanza Magnetica, come previsto dai Master Specialistici delle Professioni Sanitarie ai sensi della legge 43/2006. Questi master sono stati approvati il 17 dicembre 2018 dall’Osservatorio delle Professioni Sanitarie del MIUR, in accordo con le Regioni e le Categorie, e trasmessi dal Ministero della Salute alle Regioni il 13 marzo 2019 e dal MIUR ai Rettori il 1 aprile 2019.
Obiettivi
- Trasferire le conoscenze e competenze specialistiche teorico-pratiche.
- Conoscenza delle tecniche di acquisizione specifiche dei vari distretti anatomici.
- Ottimizzazione della qualità dell’esame diagnostico mediante lo studio dei parametri di acquisizione e delle tecniche di imaging più innovative.
- Approfondimento sugli artefatti in RM e le soluzioni correttive.
- Applicazioni di imaging avanzato e ibrido.
- Comunicazione, sicurezza e Risk Management del sito RM.
Sbocchi occupazionali
- Industria: Opportunità nel settore delle apparecchiature mediche e dei dispositivi di imaging.
- Ricerca: Possibilità di lavorare in progetti di ricerca scientifica applicata nel campo della risonanza magnetica e delle tecnologie di imaging avanzato.
Attività
Modalità di Erogazione del Master
Il Master sarà erogato in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24.
Durata e Struttura del Master
- Durata di studio: 1500 ore (60 CFU).
- Modello di e-learning: Il modello prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili online. Il repertorio comprende attività didattiche interattive, individuali e di gruppo.
- Supporto: Il percorso formativo sarà mediato da tutor e esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Studio dei Materiali Didattici
- Materiali digitali: Video lezioni dei docenti con animazioni grafiche.
- Materiali a stampa: Dispense e testi.
- Flessibilità: Lo studio avverrà secondo i tempi e la disponibilità del singolo corsista, durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti richiesti
Studio del materiale didattico:
- Materiali video e scritti, appositamente preparati per il corso.
Superamento dei test di verifica online:
- Test disponibili sulla piattaforma e-learning.
Svolgimento del tirocinio previsto:
- Completamento delle ore di tirocinio richieste dal corso.
Partecipazione a un seminario in presenza:
- Partecipazione obbligatoria per integrare l'apprendimento teorico e pratico.
Superamento della prova finale:
- Esame finale che si terrà presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale; ai sensi e per gli effetti dell’art 1, punto 10 della Legge 8 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 1° febbraio 2006 n. 43, che consentano l’iscrizione agli albi professionali.