Terapia endovenosa ed accessi vascolari (in collaborazione con IRCCS Neuromed)
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sanità
- Terapia endovenosa ed accessi vascolari (in collaborazione con IRCCS Neuromed)
Il master "Terapia Endovenosa ed Accessi Vascolari", realizzato in collaborazione con IRCCS Neuromed, è progettato per formare professionisti nel settore sanitario con competenze specifiche nella gestione dei presidi venosi centrali. Questa tecnica, ampiamente utilizzata nei contesti sanitari, è particolarmente rilevante nei reparti di terapia intensiva per l'infusione di liquidi, la somministrazione di farmaci per via endovenosa e la nutrizione parenterale.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Basi razionali della terapia endovenosa | MED/09 | 10 | 0 |
Gli accessi per terapia endovenosa | MED/22 | 10 | 0 |
Il nursing e le complicanze | MED/45 | 10 | 0 |
La terapia endovenosa nel paziente pediatrico | MED/45 | 10 | 0 |
Aspetti logistico/economico/organizzativi | MED/42 | 8 | 0 |
Lezioni pratiche o tirocinio volontario presso una struttura convenzionata | 6 | 0 | |
Modulo sulla sicurezza | 0 | ||
Prova finale – test a risposta multipla | 6 | 0 |
Finalità
Il Master in Terapia Endovenosa e Accessi Vascolari si propone di fornire ai partecipanti competenze teorico-pratiche per l’impianto e la gestione dei presidi venosi centrali. Questi dispositivi sono utilizzati per somministrare, in condizioni di elevata sicurezza e per periodi prolungati, farmaci o infusioni endovenose essenziali nel trattamento di patologie oncologiche, gastrointestinali, nonché per pazienti in terapia intensiva o affetti da dolori cronici.
Attività
I-UNIVERSITY: Intelligenza, Indipendenza, Integrazione sono i principi fondanti dell'Università Telematica Pegaso, che punta a garantire un’interazione completa tra accademia e studenti. La missione dell'università è di migliorare continuamente le competenze culturali e professionali degli studenti attraverso un modello pedagogico basato sul Lifelong Learning (apprendimento continuo) e il "Personal Learning Environment" (ambiente di apprendimento personale), che mette l'apprendimento al centro dell’esperienza formativa.
Pegaso si distingue per la sua capacità di rispondere in modo flessibile ed efficace alle esigenze degli studenti, offrendo percorsi di studio che rispecchiano le loro finalità educative e lavorative. L’università garantisce piena indipendenza e personalizzazione della didattica, con corsi che, sebbene normalmente privi di obbligo di presenza fisica, sono costantemente monitorati. Questo permette di seguire e valutare il progresso degli studenti tramite momenti frequenti di valutazione e autovalutazione.
Alcuni corsi potrebbero includere lezioni, seminari o altre attività in presenza.
La metodologia didattica di Pegaso utilizza percorsi formativi basati su learning objects, unità di contenuto che integrano vari strumenti, materiali e servizi per un apprendimento sinergico. Gli studenti hanno accesso a:
- Testi scritti delle lezioni con riferimenti bibliografici e note,
- Diapositive arricchite da testi, tabelle, immagini e grafici, commentate in audio dal docente,
- Filmati delle lezioni, disponibili sia in modalità sincrona che asincrona,
- Esercitazioni di autovalutazione per monitorare il proprio stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa attivamente alle attività della propria classe virtuale, gestita da tutor esperti dei contenuti e formati per la didattica online, e viene seguito dal docente responsabile della disciplina. La guida e la consulenza avvengono tramite spazi virtuali interattivi, come forum, web conference e sessioni live, oltre a risposte personalizzate via e-mail.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Partecipazione alle esercitazioni Pratiche (previsto esonero per chi lavora o espleterà tirocinio volontario presso un PICC Team ) ;
- Superamento della prova finale.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Laurea Triennale nelle Professioni Sanitarie o titolo equipollente