Trattamento mio-fasciale nelle principali patologie muscolo-scheletriche
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sanità
- Trattamento mio-fasciale nelle principali patologie muscolo-scheletriche
Il Master di I livello, intitolato "Trattamento mio-fasciale nelle principali patologie muscolo-scheletriche", è rivolto a fisioterapisti e operatori sanitari con qualifiche equivalenti ed equipollenti riconosciute dalla legge vigente. Il corso è pensato per coloro che sono interessati a comprendere le principali patologie muscolo-scheletriche e i relativi approcci terapeutici, con un focus particolare sugli effetti fisiologici delle metodiche proposte sui tessuti biologici.

Durante il Master, verranno affrontate le principali patologie osteoarticolari e muscolo-tendinee, fornendo una formazione teorico-pratica accurata, supportata dai principali studi scientifici internazionali e dalle evidenze scientifiche più recenti. Ogni modulo prevede sessioni pratiche svolte durante il corso, per garantire l'acquisizione delle tecniche mio-fasciali corrette.
Sarà posto un particolare accento sul corretto iter operativo e terapeutico da seguire per ogni patologia trattata, assicurando che i partecipanti sviluppino competenze pratiche adeguate e siano in grado di applicare le metodiche apprese in modo efficace nella loro pratica professionale.
Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Principali patologie muscolo-scheletriche: cenni anatomici | Med/04 - Med/05 | 4 | 0 |
La salute metabolica della Fascia | Med/04 - Med/05 | 4 | 0 |
Dolore: differenziazione e valutazione | Med/04 - Med/05 | 4 | 0 |
I meridiani miofasciali secondo Thomas W. Myers: generalità, disfunzioni e trattamento. | Med/04 - Med/05 | 4 | 0 |
Trattamento mio-fasciale: generalità, valutazione e tecniche | Med/02 - Med/34 | 4 | 0 |
Tecniche di massaggio: drenaggio emolinfatico in ambito mio-fasciale | Med/02 - Med/34 | 4 | 0 |
IASTM e Fibrolisi: generalità e integrazione in terapia manuale mio-fasciale | Med/02 Med/34 | 4 | 0 |
Taping: generalità e tecniche di applicazione mio-fasciale | Med/02 Med/34 | 4 | 0 |
Trigger point: generalità e tecniche di applicazione mio-fasciale | Med/02 Med/34 | 4 | 0 |
Bendaggio funzionale: generalità e tecniche di applicazione mio-fasciale | Med/02 Med/34 | 4 | 0 |
TEM, tecniche di energia muscolare mio-fasciale | Med/02 Med/34 | 4 | 0 |
Aderenze mio-fasciali: generalità, valutazione e tecniche | Med/02 Med/34 | 4 | 0 |
Etica e deontologia professionale del fisioterapista | Med/02 Med/34 | 4 | 0 |
La Manipolazione Fasciale | Med/02 Med/34 | 4 | 0 |
Webinar/Seminari | 0 | ||
Prova finale | 4 | 0 |
Finalità
Il Master ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per eseguire efficacemente specifiche tecniche fisioterapiche e terapeutiche. Particolare attenzione sarà dedicata all'acquisizione del metodo di lavoro in equipe multidisciplinare, promuovendo l'interazione e la collaborazione con medici specialisti e altre figure sanitarie.
Al termine del Master “Trattamento mio-fasciale nelle principali patologie muscolo-scheletriche”, i corsisti avranno acquisito le seguenti competenze:
- Applicazione e utilizzo dei fibrolisori;
- Conoscenza delle variabili cliniche, morfologiche e anatomiche necessarie per pianificare al meglio un trattamento manuale delle patologie mio-fasciali e muscolo-scheletriche;
- Capacità di dosare il trattamento in base alle variabili del singolo caso clinico, applicando tecniche di trattamento specifiche;
- Conoscenza delle norme di protezione e delle normative vigenti in ambito sanitario.
Attività
I-UNIVERSITY: Intelligenza, Indipendenza, Integrazione sono i principi fondanti dell'Università Telematica Pegaso, che punta a garantire un’interazione completa tra accademia e studenti. La missione dell'università è di migliorare continuamente le competenze culturali e professionali degli studenti attraverso un modello pedagogico basato sul Lifelong Learning (apprendimento continuo) e il "Personal Learning Environment" (ambiente di apprendimento personale), che mette l'apprendimento al centro dell’esperienza formativa.
Pegaso si distingue per la sua capacità di rispondere in modo flessibile ed efficace alle esigenze degli studenti, offrendo percorsi di studio che rispecchiano le loro finalità educative e lavorative. L’università garantisce piena indipendenza e personalizzazione della didattica, con corsi che, sebbene normalmente privi di obbligo di presenza fisica, sono costantemente monitorati. Questo permette di seguire e valutare il progresso degli studenti tramite momenti frequenti di valutazione e autovalutazione.
Alcuni corsi potrebbero includere lezioni, seminari o altre attività in presenza.
La metodologia didattica di Pegaso utilizza percorsi formativi basati su learning objects, unità di contenuto che integrano vari strumenti, materiali e servizi per un apprendimento sinergico. Gli studenti hanno accesso a:
- Testi scritti delle lezioni con riferimenti bibliografici e note,
- Diapositive arricchite da testi, tabelle, immagini e grafici, commentate in audio dal docente,
- Filmati delle lezioni, disponibili sia in modalità sincrona che asincrona,
- Esercitazioni di autovalutazione per monitorare il proprio stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa attivamente alle attività della propria classe virtuale, gestita da tutor esperti dei contenuti e formati per la didattica online, e viene seguito dal docente responsabile della disciplina. La guida e la consulenza avvengono tramite spazi virtuali interattivi, come forum, web conference e sessioni live, oltre a risposte personalizzate via e-mail.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato; superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline; partecipazione alle attività di rete; partecipazione alle esercitazioni pratiche (esonero per coloro che hanno già formazione osteopatica); superamento della prova finale. Gli esami si terrranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Laureati in Medicina e Chirurgia, Professioni sanitarie.