Area Scuola

Presenta un'ampia offerta di corsi, rivolti al personale docente di ogni ordine e grado con contenuti trasversali a tutte le discipline, al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzare le competenze professionali.

Teorie e metodologie per una didattica in ambito umanistico, letterario e filosofico 

Teorie e metodologie per una didattica in ambito umanistico, letterario e filosofico 

La didattica disciplinare e metodologica nell'ambito umanistico, letterario e filosofico. Il percorso formativo offre un aggiornamento professionale per i docenti di ogni ordine e grado, concentrandosi su approfondimenti nel settore pedagogico-didattico e metodologico-progettuale, con un'attenzione particolare alle discipline letterarie.

Didattica delle discipline matematico-fisiche A-20/A-27

Didattica delle discipline matematico-fisiche A-20/A-27

Il Master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell'ambito matematico-fisico, offrendo un percorso formativo che facilita l'accesso all'insegnamento delle discipline matematiche e fisiche.

Didattica delle discipline letterarie A11/A12 (ex A-12 e ex A-22)

Didattica delle discipline letterarie A11/A12 (ex A-12 e ex A-22)

Il Master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell'ambito letterario, offrendo un percorso formativo che facilita l'accesso all'insegnamento delle discipline letterarie.

Lingua inglese e cultura straniera nella didattica A22 (ex A24 e ex A25)

Lingua inglese e cultura straniera nella didattica A22 (ex A24 e ex A25)

Il Master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell'ambito linguistico, offrendo un percorso formativo che facilita l'accesso all'insegnamento della lingua inglese e delle culture straniere.

Il Master si avvale della collaborazione del corso di laurea in 'Lingue e Mercati' (Classe di Laurea L12) dell'Universitas Mercatorum.

Didattica delle discipline pedagogiche filosofiche e storiche A18/A19

Didattica delle discipline pedagogiche filosofiche e storiche A18/A19

Il Master promuove la didattica disciplinare e metodologica negli ambiti pedagogico, filosofico e storico, offrendo un percorso formativo che facilita l'accesso all'insegnamento delle discipline pedagogiche, filosofiche e storiche.

Didattica delle discipline matematico-scientifiche A26/A28

Didattica delle discipline matematico-scientifiche A26/A28

Il Master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell'ambito matematico-scientifico, offrendo un percorso formativo che facilita l'accesso all'insegnamento delle discipline matematico-scientifiche.

Inclusione e disabilità: la comunicazione decodificata dei segni e delle mani

Inclusione e disabilità: la comunicazione decodificata dei segni e delle mani

Uno degli obiettivi del corso è superare le barriere linguistiche e di comunicazione per promuovere le pari opportunità e migliorare la condizione delle persone affette da questi deficit. Tali individui devono essere sempre supportati e accolti sia dai docenti ed educatori dell'inclusione, sia dai docenti delle diverse discipline.

Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative 

Le competenze didattico-professionali di educatori e insegnanti nelle pratiche educative 

L'Educatore e il docente si occupano della promozione e della prevenzione educativa, offrendo sostegno alla persona lungo tutto l'arco della vita, soprattutto in situazioni esistenziali particolari o in momenti di maggiore fragilità. Questo rappresenta un campo ben definito del lavoro educativo e scolastico, con servizi e metodologie specifiche.

L'uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA)

L'uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA)

Secondo i principi dell'insegnamento inclusivo, le scuole hanno il compito di utilizzare tutti gli strumenti disponibili per facilitare la partecipazione degli studenti alla vita scolastica. Oggi vi è un consenso unanime sull'efficacia delle nuove tecnologie nel supportare questo processo. L'uso di queste tecnologie è parte di una strategia didattica inclusiva particolarmente utile per gli studenti con bisogni educativi speciali (BES) e disturbi specifici dell'apprendimento (DSA).

Pedagogia scolastica: interventi nella didattica inclusiva e nelle difficoltà di apprendimento 

Pedagogia scolastica: interventi nella didattica inclusiva e nelle difficoltà di apprendimento 

Il Master ha l'obiettivo di attuare interventi pedagogici in ambito educativo, diffondendo competenze professionali e culturali fondamentali nei campi della pedagogia generale e sperimentale. È quindi necessario combinare conoscenze teoriche e operative per identificare i problemi associati all'apprendimento scolastico, nonché i relativi aspetti cognitivi, affettivi e comportamentali.

Ruolo della valutazione nella didattica 

Ruolo della valutazione nella didattica 

Le normative ministeriali riconoscono le competenze come un processo fondamentale per l'apprendimento permanente dello studente.

Il Master approfondirà le tematiche legate alle abilità specifiche e trasversali, identificando strumenti efficaci per delineare come ogni disciplina possa favorire l'acquisizione di competenze specifiche da parte degli allievi.

Teorie e metodologie per una didattica in ambito giuridico-economico 

Teorie e metodologie per una didattica in ambito giuridico-economico 

Il Master è progettato per rispondere alle esigenze di aggiornamento e formazione continua dei docenti nei settori pedagogico-didattico e metodologico-progettuale, con un focus particolare sulle discipline giuridiche ed economiche.

Teorie e metodologie per una didattica in ambito musicale 

Teorie e metodologie per una didattica in ambito musicale 

È ormai scientificamente provato che la musica svolge un ruolo fondamentale nella crescita, contribuendo al benessere psicofisico e aiutando a prevenire il disagio, rispondendo ai bisogni specifici delle diverse età. La musica avvicina la scuola ai giovani, comunicando con loro attraverso l'universale linguaggio delle emozioni. Per questo motivo, il master si propone di offrire un approfondimento nell'ambito musicale applicato alla didattica.

Formazione continua per la sicurezza LM-26

Formazione continua per la sicurezza LM-26

Il Master offre la possibilità di accedere direttamente al secondo anno del corso di Laurea Magistrale LM-26 (Ingegneria della Sicurezza) per i laureati delle lauree triennali L-7, sia ottenute presso l’Università Pegaso sia presso altri Atenei, previa acquisizione dei crediti necessari e valutazione dell’Ateneo.

La Professionalità Docente e le nuove sfide didattico-educative

La Professionalità Docente e le nuove sfide didattico-educative

La professionalità del docente è caratterizzata da un'identità complessa e multidimensionale. Il Master si propone di approfondire il ruolo del docente nelle scuole di ogni ordine e grado, esplorando le sue funzioni educative, culturali, sociali ed etiche, con un'attenzione particolare alle innovazioni normative.

Didattica e Trans-Skills per la salute ed il benessere 

Didattica e Trans-Skills per la salute ed il benessere 

Il master fornisce l'opportunità di esplorare contenuti innovativi e transdisciplinari, mirati all'uso delle nuove tecnologie per migliorare il benessere e la salute.

Didattica delle discipline giuridiche ed economiche A46

Didattica delle discipline giuridiche ed economiche A46

Il Master offre un percorso formativo specifico che permette l'accesso all'insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche.

Didattica delle discipline geografiche A21

Didattica delle discipline geografiche A21

Il Master è progettato per sviluppare competenze disciplinari e metodologiche nel campo della geografia, offrendo un percorso formativo che abilita all'insegnamento delle discipline geografiche.

Competenze base e didattica di linguistica moderna LM-39

Competenze base e didattica di linguistica moderna LM-39

Il Master permette di accedere alla Laurea Magistrale LM-39 (Linguistica Moderna), previa valutazione dell'ufficio competente, per coloro che già possiedono una laurea triennale o a ciclo unico nelle seguenti classi: L-22, L-15, L-18, LMG/01, L-7, L-31, ottenute presso l'Università Pegaso o altri Atenei, acquisendo i crediti necessari.

Competenze base e didattica per il management dello sport LM-47

Competenze base e didattica per il management dello sport LM-47

Il Master permette l'accesso alla Laurea Magistrale LM-47 (Management dello sport e delle attività motorie), previa valutazione dell'Ateneo e acquisizione dei crediti necessari, per tutti i possessori di lauree triennali/a ciclo unico nelle classi: L-15, LMG/01, L-10, L-5, L-7, L-31, conseguite presso l'Università Pegaso o altri Atenei.

Competenze base e didattica per le scienze economiche LM-56

Competenze base e didattica per le scienze economiche LM-56

Il Master permette di accedere alla Laurea Magistrale LM-56 (Scienze Economiche), previa acquisizione dei crediti necessari e valutazione da parte dell’Ateneo, a coloro che sono in possesso di lauree triennali L-22, L-10, L-31, L-5, L-7, L-19, conseguite presso l’Università Pegaso o altri Atenei.

Competenze base e didattica per le scienze pedagogiche LM-85

Competenze base e didattica per le scienze pedagogiche LM-85

Il Master permette l'accesso alla Laurea Magistrale LM-85 (Scienze Pedagogiche), previa acquisizione dei crediti necessari e valutazione da parte dell'Ateneo, per chiunque abbia conseguito una laurea triennale o a ciclo unico nelle classi L-10, L-22, L-15, L-5, L-18, LMG/01 presso l'Università Pegaso o un altro Ateneo.

Formazione continua per le scienze pedagogiche LM-85

Formazione continua per le scienze pedagogiche LM-85

Il Master permette l'accesso al secondo anno della Laurea Magistrale LM-85 (Scienze Pedagogiche), previa acquisizione dei crediti necessari e valutazione dell’Ateneo, per tutti coloro che hanno conseguito una laurea triennale L-19 presso l’Università Pegaso o altro Ateneo.

Formazione continua per le scienze economiche LM-56

Formazione continua per le scienze economiche LM-56

Il Master permette l'accesso diretto al secondo anno della Laurea Magistrale LM-56 (Scienze Economiche), previa acquisizione dei crediti richiesti e valutazione dell'Ateneo, per tutti i laureati in possesso di una laurea triennale L-18, conseguita presso l'Università Pegaso o altre istituzioni accademiche.

Formazione continua per la linguistica moderna LM-39

Formazione continua per la linguistica moderna LM-39

Il Master permette l'accesso diretto al secondo anno della Laurea Magistrale LM-39 (Linguistica Moderna), previo ottenimento dei crediti richiesti e valutazione dell'Ateneo. Questo percorso è disponibile per chiunque abbia conseguito una laurea triennale in classe L-10 presso l'Università Pegaso o un altro Ateneo.

Newsletters