Tecnico della sicurezza sul lavoro
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sicurezza
- Tecnico della sicurezza sul lavoro
Il corso si propone di formare figure professionali capaci di conoscere e applicare gli obblighi aziendali relativi alla salute e alla sicurezza sul lavoro, come previsto dalla normativa vigente. Inoltre, il percorso mira a migliorare le condizioni di lavoro e a ottimizzare l'organizzazione e la gestione aziendale, promuovendo anche le politiche manageriali condivise.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
La normativa di sicurezza sul lavoro: concetti generali. | 6 | 0 | |
Sicurezza e prevenzione nei cantieri temporanei o mobili (dlgs 81/08). | 6 | 0 | |
Analisi gestionale dei costi aziendali in materia di igiene e sicurezza sul lavoro. Analisi benefici/costi e studio di linee di incentivi alle PMI | 3 | 0 | |
I Sistemi di Gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro e la ISO 45001. | 6 | 0 | |
Gli aspetti psicologici ed i risvolti psicosociali connessi all'igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro | 9 | 0 | |
I documenti della Sicurezza | 6 | 0 | |
Strutture sanitarie: storia, normativa, sicurezza, progettazione, qualificazione, impatto ambientale | 9 | 0 | |
Norme tecniche di prevenzione incendi con riguardo alle strutture a carattere sanitario | 6 | 0 | |
Ventilazione, microclima e impianti a contaminazione controllata e peculiarità progettuali ed organizzative dei reparti ad alta intensità di cura | 6 | 0 | |
Prova finale | 3 | 0 |
Finalità
Il corso si propone di analizzare le principali novità introdotte dal D.lgs. n. 81 del 2008, sia per quanto riguarda l’assetto istituzionale che gli obblighi aziendali. Partendo dall’analisi dei nuovi obblighi gestionali, il percorso formativo prende in considerazione tutti i punti cruciali della salute e sicurezza aziendale, con un focus particolare sugli aspetti innovativi e sulle criticità emerse nell’applicazione. Verranno approfondite le metodologie di progettazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro, consentendo ai partecipanti di avviare il percorso di implementazione ed eventuale certificazione secondo la presunzione di conformità sancita dall’art. 30 del Decreto.
Il Master prevede inoltre l’analisi dei sistemi di responsabilità sociale delle imprese, per guidare i partecipanti verso una più partecipata e condivisa immagine aziendale. Verrà fornita una panoramica sui contenuti, le modalità espressive e il media planning delle campagne per la cultura della prevenzione e sicurezza. Le aree di insegnamento includono: la legislazione in tema di sicurezza, i fattori di rischio negli ambienti di lavoro, i rischi di natura ergonomica e psicosociale, e il sistema delle relazioni e della comunicazione.
Attività
I-UNIVERSITY: Intelligenza, Indipendenza, Integrazione sono i principi fondanti dell'Università Telematica Pegaso, che punta a garantire un’interazione completa tra accademia e studenti. La missione dell'università è di migliorare continuamente le competenze culturali e professionali degli studenti attraverso un modello pedagogico basato sul Lifelong Learning (apprendimento continuo) e il "Personal Learning Environment" (ambiente di apprendimento personale), che mette l'apprendimento al centro dell’esperienza formativa.
Pegaso si distingue per la sua capacità di rispondere in modo flessibile ed efficace alle esigenze degli studenti, offrendo percorsi di studio che rispecchiano le loro finalità educative e lavorative. L’università garantisce piena indipendenza e personalizzazione della didattica, con corsi che, sebbene normalmente privi di obbligo di presenza fisica, sono costantemente monitorati. Questo permette di seguire e valutare il progresso degli studenti tramite momenti frequenti di valutazione e autovalutazione.
Alcuni corsi potrebbero includere lezioni, seminari o altre attività in presenza.
La metodologia didattica di Pegaso utilizza percorsi formativi basati su learning objects, unità di contenuto che integrano vari strumenti, materiali e servizi per un apprendimento sinergico.
Gli studenti hanno accesso a:
- Testi scritti delle lezioni con riferimenti bibliografici e note,
- Diapositive arricchite da testi, tabelle, immagini e grafici, commentate in audio dal docente,
- Filmati delle lezioni, disponibili sia in modalità sincrona che asincrona,
- Esercitazioni di autovalutazione per monitorare il proprio stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa attivamente alle attività della propria classe virtuale, gestita da tutor esperti dei contenuti e formati per la didattica online, e viene seguito dal docente responsabile della disciplina. La guida e la consulenza avvengono tramite spazi virtuali interattivi, come forum, web conference e sessioni live, oltre a risposte personalizzate via e-mail.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta).
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale