Management e Marketing sportivo
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Sport
- Management e Marketing sportivo
Il master si propone di formare professionisti altamente qualificati, capaci di guidare enti e organizzazioni nel settore sportivo. L’obiettivo è preparare figure che possano affrontare con competenza le sfide istituzionali, gestionali e comunicative del mondo sportivo, con un focus particolare su management e marketing. Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di pianificare e gestire progetti e attività sportive, prestando particolare attenzione agli aspetti giuridici, organizzativi e amministrativi.
Warning: DOMDocument::loadHTML(): htmlParseEntityRef: no name in Entity, line: 42 in /home/web/unistudi.it/wwwroot/theme/default/views/modules/toggle.php on line 62

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Diritto amministrativo sportivo | IUS/10 | 10 | 0 |
Economia e gestione delle imprese sportive | SECSP/08 | 10 | 0 |
Fondamenti di Marketing Sportivo | 5 | 0 | |
Crossmedialità nella sports industry | 10 | 0 | |
Marketing non convenzionale applicato allo sport | 5 | 0 | |
Egames & Esports | 2 | 0 | |
Contratti nello Sport | 10 | 0 | |
Attività di negoziazione e contratti | 3 | 0 | |
La Responsabilità nei contratti sportivi | 3 | 0 | |
Prova finale | 2 | 0 |
Finalità
Il master si propone di fornire strumenti pratici e immediati per sfruttare al massimo le opportunità di business nel settore sportivo. L’obiettivo è dimostrare come sport e marketing possano integrarsi efficacemente per offrire una proposta di alta qualità a spettatori, tifosi, praticanti e sponsor, attraverso società, associazioni, istituzioni, club sportivi e atleti.
Il corso esplorerà tutti i passaggi del marketing sportivo, sia offline che online: dalla segmentazione del mercato all’identificazione del target, dalle strategie di prodotto, prezzo, distribuzione e vendita, alla comunicazione, promozione, web marketing, finanziamento e fundraising, fino alla pianificazione e al management.
Un aspetto centrale sarà l’analisi delle opportunità e delle sfide offerte dalla crossmedialità. Questo include come migliorare la notorietà, arricchire i contenuti e raggiungere gli obiettivi sia per il sistema sportivo sia per quello della comunicazione e dei media, attraverso strumenti e interventi mirati.
Il master si concentrerà anche sul binomio sport-comunicazione, che è sia collaborativo che competitivo. Sempre più spesso, lo sport diventa un mezzo di comunicazione attraverso sponsorizzazioni, merchandising e licensing, creando valore a lungo termine per tutte le parti coinvolte.
Inoltre, il corso tratterà delle strategie virali, del web marketing e della comunicazione online come strumenti fondamentali per diffondere messaggi e raggiungere il pubblico. Il passaparola, sia positivo che negativo, rimane un elemento chiave, e tecniche non convenzionali come il guerrilla marketing, il marketing virale e l’ambush marketing saranno esplorate per applicazioni nel contesto sportivo.
Attività
I-UNIVERSITY: Intelligenza, Indipendenza, Integrazione sono i principi fondanti dell'Università Telematica Pegaso, che punta a garantire un’interazione completa tra accademia e studenti. La missione dell'università è di migliorare continuamente le competenze culturali e professionali degli studenti attraverso un modello pedagogico basato sul Lifelong Learning (apprendimento continuo) e il "Personal Learning Environment" (ambiente di apprendimento personale), che mette l'apprendimento al centro dell’esperienza formativa.
Pegaso si distingue per la sua capacità di rispondere in modo flessibile ed efficace alle esigenze degli studenti, offrendo percorsi di studio che rispecchiano le loro finalità educative e lavorative. L’università garantisce piena indipendenza e personalizzazione della didattica, con corsi che, sebbene normalmente privi di obbligo di presenza fisica, sono costantemente monitorati. Questo permette di seguire e valutare il progresso degli studenti tramite momenti frequenti di valutazione e autovalutazione.
Alcuni corsi potrebbero includere lezioni, seminari o altre attività in presenza.
La metodologia didattica di Pegaso utilizza percorsi formativi basati su learning objects, unità di contenuto che integrano vari strumenti, materiali e servizi per un apprendimento sinergico. Gli studenti hanno accesso a:
- Testi scritti delle lezioni con riferimenti bibliografici e note,
- Diapositive arricchite da testi, tabelle, immagini e grafici, commentate in audio dal docente,
- Filmati delle lezioni, disponibili sia in modalità sincrona che asincrona,
- Esercitazioni di autovalutazione per monitorare il proprio stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa attivamente alle attività della propria classe virtuale, gestita da tutor esperti dei contenuti e formati per la didattica online, e viene seguito dal docente responsabile della disciplina. La guida e la consulenza avvengono tramite spazi virtuali interattivi, come forum, web conference e sessioni live, oltre a risposte personalizzate via e-mail.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti sono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico, sia video che scritto, preparato appositamente per il corso.
- Superamento dei test di valutazione online.
- Superamento della prova finale scritta.
Inoltre, il corso potrebbe includere incontri in presenza per integrare le attività formative.
Gli esami si svolgeranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.