Pedagogista giuridico
- Homepage
- UniPegaso
- Master di I° livello
- Area Uniprofessioni
- Pedagogista giuridico
Documenti utili
La Pedagogia Giuridica è una branca specialistica della Pedagogia Sociale che studia il rapporto tra individuo, gruppo e Diritto, e le sue applicazioni pratiche. L'applicazione di molti istituti giuridici, in particolare quelli relativi ai giovani, richiede competenze pedagogiche. Questi settori sono strettamente collegati, soprattutto se si considera l'obiettivo rieducativo della pena.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Pedagogia generale | M-PED/01 | 10 | 0 |
Criminologia | IUS/17 | 10 | 0 |
Legislazione minorile | IUS/17 | 10 | 0 |
Elementi di diritto civile | IUS/01 | 10 | 0 |
Elementi di diritto penale | IUS/17 | 10 | 0 |
Igiene | MED/42 | 5 | 0 |
Prova finale | 5 | 0 |
Finalità
L'intervento pedagogico si applica in situazioni educative disfunzionali che hanno ripercussioni sia a livello comunitario che individuale, che si tratti di una scuola, di una famiglia o di un gruppo sociale. Il pedagogista si occupa di prevenzione e cura educativa, concentrandosi sulla formazione e sull'individuazione di percorsi e strategie per aiutare a sviluppare l'identità esistenziale, culturale e valoriale di bambini, bambine, uomini e donne all'interno di un determinato contesto storico-sociale.
Il pedagogista opera nel campo della prevenzione, della formazione, nel recupero di disabilità comportamentali e di apprendimento e negli interventi multidisciplinari.
Il pedagogista giuridico interviene per supportare persone soggette a provvedimenti penali in difficoltà e, più in generale, chiunque necessiti di interventi di reinserimento socio-educativo. In ambito civile, il pedagogista giuridico interviene nei casi di adozioni, affidi, separazioni e divorzi (in qualità di Consulente Tecnico d'Ufficio - CTU e Consulente Tecnico di Parte - CTP). La Pedagogia Giuridica, in sintesi, mira a valorizzare la competenza educativa in relazione al Diritto, adottando un approccio rivalutativo che riconosce i soggetti come protagonisti attivi, in alternativa al modello correzionale.
Attività
L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta)
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Titoli per l'ammissione
- Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento
- Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.