Formazione manageriale in materia di sanità pubblica - (Legge 5 Agosto 2022 n. 118 art. 21) a) ad indirizzo per aspiranti Direttori Generali b) ad indirizzo per aspiranti Direttori Sanitari aziendali e responsabili di UOC
- Homepage
- UniPegaso
- Master di II° livello
- Area Sanità
- Formazione manageriale in materia di sanità pubblica - (Legge 5 Agosto 2022 n. 118 art. 21) a) ad indirizzo per aspiranti Direttori Generali b) ad indirizzo per aspiranti Direttori Sanitari aziendali e responsabili di UOC
Il corso proposto mira a formare professionisti che, attraverso lo sviluppo di competenze e capacità nel campo dei servizi sanitari, potranno ottenere il titolo di 'Formazione manageriale in materia di sanità pubblica', come previsto dalla legge 5 agosto 2022 n.118, art. 21. Questo percorso formativo integra l'attestato di formazione manageriale richiesto dall'art. 1, comma 4, lettera c del D.lgs. 171/2016, ai sensi del comma 1, art. 21, nonché quello rilasciato al completamento dei corsi di formazione manageriale previsti dagli articoli 15 e 16-quinquies del D.lgs. 30/12/1992, n. 502.

Il corso sarà articolato in modalità mista, con lezioni sia in presenza che online, e si concentrerà su due percorsi formativi distinti:
Art. 1, comma 4, lettera c del D.lgs. 171/2016 ai sensi del comma 1, art. 21, per il conseguimento del titolo di Direttore Generale;
Art. 15 e 16-quinquies del D.lgs. 30/12/1992, n. 502, per il conseguimento del titolo di Direttore di UOC.
Finalità
Il corso ha l'obiettivo di fornire strumenti aggiornati per una gestione più efficace del settore sanitario e per un'organizzazione dei servizi sanitari che sia predicibile e attuabile. Inoltre, mira a sviluppare le competenze dei partecipanti, dotandoli di nuovi supporti tecnici e conoscenze aggiuntive.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti sono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio dei materiali didattici, sia video che scritti, appositamente preparati;
- Superamento dei test di autovalutazione disponibili sulla piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Partecipazione alle attività in presenza;
- Superamento della prova finale;
- Svolgimento di un project work.
Gli esami si svolgeranno presso le sedi dell'Ateneo.
Titoli per l'ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione: Laurea specialistica o magistrale Laurea previgente ordinamento, colloquio di ammissione con direzione corso. Inoltre per il riconoscimento del nucleo minimo i partecipanti dovranno esibire titoli abilitanti