La medicina estetica del viso nello studio odontoiatrico
- Homepage
- UniPegaso
- Master di II° livello
- Area Sanità
- La medicina estetica del viso nello studio odontoiatrico
Il Master in Medicina Estetica e Trattamenti Viso, destinato a personale medico, offre una formazione approfondita sulle basi anatomiche della disciplina. Tra i temi trattati: anatomia e fisiologia della pelle e dei tessuti muscolari, neurologici e adiposi; utilizzo delle attrezzature e farmacologia specifica per la medicina estetica; gestione di problematiche dermatologiche come lesioni infettive e tecniche anestetiche.

Moduli
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Anatomia e fisiologia della cute | BIO/16 | 5 | 0 |
Anatomia del viso | MED/28 | 5 | 0 |
La prima visita in medicina estetica | MED/43 | 5 | 0 |
I peeling | BIO/16 | 5 | 0 |
Mesoterapia | MED/43 | 4 | 0 |
I filler | MED/28 | 4 | 0 |
La tossina botulinica (TBA) | MED/28 | 4 | 0 |
I fili | MED/28 | 4 | 0 |
Gli elettromedicali in me | MED/43 | 5 | 0 |
Principi di cosmetologia | BIO/16 | 4 | 0 |
Project Work | 5 | 0 | |
Seminar | 5 | 0 | |
Prova finale | 5 | 0 |
Attività
Il Master sarà erogato in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24, e includerà seminari in presenza. Il modello di e-learning adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predefinito, con accesso a materiali didattici appositamente sviluppati e disponibili online. Gli studenti avranno a disposizione un repertorio di attività didattiche interattive, sia individuali che di gruppo, facilitate dal computer e supportate da tutor ed esperti in tecnologia e contenuti, capaci di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici, inclusi video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e materiali stampati (dispense e/o testi), può essere gestito in base ai tempi e alla disponibilità di ciascun corsista, garantendo flessibilità nell'apprendimento durante tutto l'arco della giornata.
Adempimenti richiesti
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
• Studio del materiale didattico appositamente preparato;
• Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
• Partecipazione alle attività di rete;
• Superamento della prova finale con redazione di un elaborato sotto forma di tesi propedeutica all’esame scritto (test a risposta multipla).
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.